RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] ma ordinato a Vienna, entrò tra i cavalieri di Malta in Boemia e per i suoi alti meriti gli venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di cultura apprezzava la musica veneziana e conosceva in ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] che avrebbe dovuto integrare e proseguire le celebri Vite diGiorgio Vasari: le Vite e memorie dei pittori, scultori etrusca di Cortona, Annuario, XXIV (1989-90), Cortona 1990, ad ind.; Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] e in Boemia, ma le sue ambizioni si scontravano con le pretese del fratello Alberto (VI) e di Sigismondo d' III, Köln-Weimar-Wien 1997, ad ind.; E. Curzel, Il vescovo di Trento Giorgio H. a Castel Roncolo (1463-1465), in Castel Roncolo. Il maniero ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] , e l'anno dopo i due sono registrati a Poznań (Grande Polonia), Giorgio è menzionato nel 1663 in Boemia; nel 1664 acquistò la cittadinanza di Poznań con la qualifica di socius. Presente nel 1665 nella Germania inferiore, si stabilì in quell'anno a ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] o in Boemia, in qualità di medico di ser Benedetto, che doveva occuparsi dell'acquisto di cavalli per 1955, p. 335; Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 134; XI, ibid. 1958, p. 622; G. Resta, Giorgio Valagussa. Umanista del Quattrocento, Padova ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] ambizioni al trono boemodi Guglielmo III di Sassonia. Poiché gli inviati sassoni non erano riusciti a impedire l’elezione diGiorgio da Podĕbrady, il 2 marzo 1458, si tentò di ostacolare l’incoronazione servendosi di M. che cercò di fare schierare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] di distoglierlo da tal passo. Dopo essersi assicurata alcune basi sul Danubio, l'armata franco-bavarese puntava sulla Boemia e di Baviera, che si era guadagnato i voti degli elettori di Treviri, Sassonia (Augusto, re di Polonia) e Hannover (Giorgio ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] cattedra di storia naturale tenuta da Giorgio Santi e ne assunse l’incarico dopo la morte di questi, di circa 1400 reperti geologici e solo 70 esemplari di specie di mammiferi e di uccelli. Studiò i terreni carboniferi della Sassonia e della Boemia ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] e, dopo Caporetto, a Plan, in Boemia. In questi anni di letture e di studio, con interessi filosofici e letterari, il recuperato nome di Stefano Pirandello, il 18 febbraio 1953 al Piccolo Teatro di Milano per la regia diGiorgio Strehler: il mancato ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] espressa in tutto il suo valore.
Nel 1929 la sorella Maria, ch’era andata in moglie a Giorgio Fano, si uccise insieme al figlio gravemente malato. Di fronte alle tragedie, Giotti si mantenne uomo della misura, pacato e sobrio, e non condivise la ...
Leggi Tutto