Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e gli Angioini. Al servizio del re di Napoli si mise poi il condottiero Giorgio Castriota Scanderberg, famoso per aver guidato la perdita dell’Egitto e del suo grano. Un gran numero digreci immigrò allora in Italia e ciò fu il pretesto colto dall ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] con maggior sicurezza è l’Apologia per Origene3; l’originale grecodi quest’opera redatta in sei libri è perduto: abbiamo soltanto una si tratti di un testo poco unitario. Secondo Giorgio Pasquali22, v.C. sarebbe il risultato di differenti stesure ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] entrambe costituita dagli insediamenti costieri.
Etolia. - Accanto alle stirpi grechedi Eoli e Dori, che occupano la regione fra il Tardo Panaghias, convento di S. Giorgio) nel bacino alluvionale in cui rientra anche la città di Koronta. La cinta ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] all’unione col Primo Amore e Bene supremo in virtù della sua azione di attrazione verso la volontà e l’intelligenza di ciascun uomo:
«Il valore della persona umana [affermava Giorgio La Pira] è costituito dal suo essere spirituale che viene da Dio e ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] di «huomo maritimo» (Antonio Bernardo) o di cui si segnalavano «i lunghi impieghi di comando in armata» (Giorgio Morosini Valier, i Veneziani avevano «ridotto in forma di schiavitù» i Greci (35), questi ultimi, anche perché terrorizzati dalle ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] l'attribuzione all'artista di un Eros a Mindo: la notizia si ricava dal testo diGiorgio Cedreno, dove lo scrittore sarebbe stata m 17,76. Calcolando con piedi grecidi minore estensione si raggiungono comunque le quote di m 16,60; 16,40; 15,72. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] re Giorgio III per avere notizie sull'inoculazione solo dopo il verificarsi tra i membri della sua famiglia di ripetuti e le passioni dell'anima), ripresa dall'antica medicina greca, con il sensismo di John Locke (1632-1704) ed Étienne Bonnot de ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] esempio, il dux Aegypti Artemio, su sollecitazione diGiorgio, vescovo di Alessandria, fece entrare i suoi soldati nel esempio la Grecia o la Cilicia.
In ordine di trattazione, il primo caso di cui Eusebio parla è quello del tempio di Afrodite ( ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] in Puglia.
L'area occupata dai coloni greci è ben determinabile dal materiale archeologico prettamente greco (vasi corinzî ed attici a figure nere) di alcune necropoli (Leporano, Pulsano, S. Giorgio, Carosino, Monteiasi, Crispiano, Statte) disposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] alla città di Elea, nella Magna Grecia, oggi nel Cilento, sede della scuola eleatica di filosofia, quella di Parmenide e ingegneri, guidati da Pier Giorgio Perotto (1930-2002), si misero in testa di costruire una macchina elettronica programmabile ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...