I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] allo sviluppo della Terza Italia, prefigurata negli anni Ottanta da Giorgio Fuà e Arnaldo Bagnasco, è divenuta un modello diffusivo da e il Sud a confermarlo. Al di sotto delle Alpi, il Corridoio trasversale n° 8, verso la Grecia, i Balcani e il Mar ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Francia 27.000 e in Grecia 14.000): vi è un architetto ogni 470 abitanti, contro una media europea di uno ogni 1353. Così, Bellini (n. 1935), Giorgio Grassi (n. 1935) e Andrea Branzi (n. 1938).
Un discorso a parte merita la figura di Renzo Piano (n. ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ricerca dei cibi genuini” di Mario Soldati, quelle giornalistiche degli anni del boom di Camilla Cederna, Giorgio Bocca e altri, la Spagna e una che ha trafficato con i Balcani, con la Grecia, con il Medio Oriente. Un esempio: il mare che ci circonda ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e saccheggio dell'Abbazia di Grottaferrata si impadronì di due sculture, un Atleta e una Vacca, esemplari greci, e li fece A Petworth House.
Bibl.: Michaelis, pp. 72, 596.
Collezione Giorgio III Re d'Inghilterra..
Bibl.: Michaelis, p. 84.
Collezione ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'età di Costantino da quella che l'aveva di Zoe e Teodora (1042); la Vergine orante su monete d'argento di Costantino IX (1042-1055). S. Giorgio che incorona l'imperatore è raffigurato su monete di ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] le masse non romanizzate e gli strati di base della popolazione di lingua greca e romana, ma che coinvolge al tempo e rinascenze nell’arte occidentale, Milano 19912, p. 26.
46 Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architetti, ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , ma anche fra Marrucini (Civitella di Chieti), Pretuzzi (Colle S. Giorgio) e Picenti (Monte Rinaldo). Si tra Thurii e Crotone, in MEFRA, XCII, 1980, pp. 821-914; G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel Ve IV sec. a.C., ibid., XCIV, 1982, pp. 67 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , emergono a Roma le due preziose collezioni di scultura greca e romana messe insieme dal cardinale Alessandro Albani Giorgio Vasari in poi; quando con J.J. Winckelmann comparirà per i monumenti figurati antichi questa possibilità critica di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] , la lettura e i commenti degli antichi testi di medicina greci e arabi; tuttavia, a prescindere da quanto libresca quanto riguarda l'Università di Pavia. Così come aveva fatto il re britannico Giorgio II nel suo Elettorato di Hannover per superare l' ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] urbana.
Ne è conseguito, specialmente in Paesi come la Grecia, l’Italia e la Spagna, un grande impegno grande battaglia, occasionata da un importante progetto di archeologia urbana elaborato da Giorgio Grassi e Manuel Portaceli, per il ripristino ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...