Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Il 15 maggio, dopo il giuramento di fronte al Parlamento e un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente di complemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, una data che si ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] che Filopono, nel VI sec., scrisse in greco riguardo alle teorie di Aristotele sull'infinito, sulle tre dimensioni della Giorgio, Pitagora, Bardesane e altri studi siriaci, a cura di Riccardo Contini, Roma, Bardi Editore, 1989, pp. 399-430.
Maruta di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] società 1914 Adriano Belli Pensiero e Atto in Giorgio Herwegh 1915 Roberto Montessori Il contratto d’impiego 1906.
18. Queste le date di attivazione e di soppressione delle singole cattedre di lingue: greco moderno (1868-1890), turco ( ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] persino in Ungheria e Romania. Nella collezione diGiorgio de Stefani di rilievo un libro regalato al membro italiano del riproduzione del logo. La medaglia di partecipazione di Roma fu realizzata da Emilio Greco. Per quell'edizione dei Giochi la ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] gestione dell’Enciclopedia (Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi Della Vida, Rodolfo Mondolfo non sono alla Francia, alla Grecia, all’Egitto e è la via corporativa; e qui dilata l’osservazione su di un orizzonte internazionale: «Tutti i popoli, si può ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] di lettere greche con funzione di segni-guida per il montaggio, una serie di elementi strutturali e di motivi decorativi di architettoniche da Colle S. Giorgio, in ArchCl, XXVII, 1975, pp. 253-266; L. Gasperini, L'Au- gusteo di Fermo in un'epigrafe da ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] contro le più venerate tradizioni. Materiali della medesima provenienza ambrosiana furono oggetto in anni successivi di tre altri volumi di Anecdota, uno greco, due latini.
A far sì che il Muratori affrettasse il compimento dei suoi spogli nei ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] parete esterna si hanno scene della vita di s. Giorgio e la rara rappresentazione del Canone sugli agonizzanti ῞ΕλληνεϚ ζωγϱαϕοι μετὰ τῆν ῞Αλωση (1450-1830) [I pittori greci dopo la caduta di Costantinopoli (1450-1830)], I, A-1, Athinai 1987; id., ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] . furono venerate non solo all'interno delle chiese e dei monasteri greci, ma anche in alcune chiese latine e sino al 12° secolo all'epoca e che è attestato anche da un'i. di S. Giorgio proveniente da Kastoria (Atene, Byzantine Mus.), nella quale il ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] di storia veneta, mentre un anonimo editoriale premesso al fascicolo maggio-luglio del 1941 presentava la guerra contro la Grecia recupero del complesso monumentale dell’isola di S. Giorgio Maggiore, e via di questo passo: gran prestigio, gran nomi ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...