PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] di cui si segnalano la medaglia di Francesco I e Carolina Augusta e quella di Joséphine Fodor (entrambe a Venezia, Galleria GiorgioFranchetti alla Ca’ d’Oro).
Il 2 dicembre 1803 Pizzi fece domanda per ottenere il posto di professore di scultura all ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Menin, 2000, numero di catalogo generale (NCTN) 11-00132962 (con bibl.); A. Augusti - F. Saccardo, Ca’ d’Oro. Galleria GiorgioFranchetti, Milano 2002, p. 13; B. Musetti, Carlo Finelli (1782-1853), Cinisello Balsamo 2002, pp. 64 s., 67, figg. 25 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] quello stesso anno Alvise Sanuto è chiamato dai Dieci a rimborsare a Giorgio Spavento, proto di palazzo, le piccole spese "per la tenda rovinatissimo affresco staccato di una Nuda (Venezia, Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro) e dalle descrizioni sei ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] le quali emerge, per acume e compiutezza analitica, quella di L. Franchetti e di G. Sidney Sonnino (1876). Da codeste diagnosi di vedono a Modica e a Ragusa (chiese di S. Giorgio) si passa alle forme diversamente ridondanti e fronzute di derivazione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] metafisica», alla quale aderì per qualche tempo anche Giorgio Morandi (v.), e sulle cui basi si è V. Bucchi. Dal 1933 sono scomparsi molti compositori italiani, tra i quali A. Franchetti, P. Mascagni, U. Giordano, E. Wolf-Ferrari, O. Respighi, R. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] statue del campanile, si libera di ogni gotica rimanenza; crea il S. Giorgio di Orsammichele, lieto della sua forza, ed il S. Lodovico di S (avorî, smalti, ceramiche, ecc.), Ressmann (armi) e Franchetti (stoffe).
Museo di San Marco. - Ha sede nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Monaco di Baviera; Giacomo Rossi; Davide Chiossone; e l'attuale Giorgio Pini (nato a Bologna nel 1899, autore di scritti politici settimanale (1878-82) di S. Sonnino (v.) e L. Franchetti; fu diretto da Michele Torraca.
Il Labaro. - Cattolico liberale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ma che solamente più tardi, mercé gli studî di L. Franchetti, di S. Sonnino e segnatamente di G. Fortunato, vennero Giuliano da Maiano, fra Giocondo da Verona e Francesco di Giorgio Martini. Giuliano architettò la villa, ora distrutta, di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] svolsero i viaggi delle spedizioni Nesbitt (1928) e Franchetti (1929).
Geologia. - Le formazioni geologiche che chiese dello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla Sellāsē I e non più in Aksum ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] il canto di Venere "Fairest isle", il vigoroso inno a S. Giorgio con marce e cori terminati, come nell'opera lulliana, da una ), F. Cilea (Adriana Lecouvreur) e gl'isolati A. Franchetti (Germania, Cristoforo Colombo), A. Smareglia (Nozze istriane, Il ...
Leggi Tutto