Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di Uli Edel; o della GranBretagna (con le microstorie di Billy Elliot, 2000, di Stephen Daldry; The Magdalene sisters, 2002, Magdalene, di Peter Mullan; e di Vera Drake, 2004, Il segreto di Vera Drake, di , Il cinema, i media, la glocalizzazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] GranBretagna, databili fino al 4° secolo. Alcuni di essi presentano solo una calotta didi L.G. Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgiodi invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of Egypt, [Pakistan] 1956; A.R. Zaki ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] sempre più esigua di foglie che comunicano i dati.
Ancora in GranBretagna va menzionato il lavoro di Jeremy Leslie, autore curato la grafica di 030 illus-trators (2007), selezione di illustratori italiani under 30. Nel 2004 Giorgio Camuffo ha ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] somiglianza; i due generi di principio non cambia la struttura del dominio. Esempi storici di donne che hanno esercitato il potere (il ministro Margaret Thatcher in GranBretagnadi M. Lamont e M. Fournier), Chicago-London 1992, pp. 213-231.
De Giorgio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] : la grande maggioranza dei disegni di Palladio è oggi conservata in GranBretagna, soprattutto presso il RIBA di Londra, con presenze minori al Worcester College di Oxford, nella Devonshire Collection di Chatsworth e nella Westminster Abbey Library ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] GranBretagna ne fu esclusa) by default, come sostiene Kaiser51, ossia perché per opposti motivi né i socialisti né i liberali furono capaci di diventare forza politica di maggioranza nell’Europa continentale. I 56 O. Murgia, Giorgio La Pira. Impegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ’uranio arricchito statunitense con i relativi rischi connessi a un suo eventuale contingentamento. Queste argomentazioni omettevano tuttavia le finalità di tipo militare incluse nell’opzione plutogenica (il caso di Francia e GranBretagna), come fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] situazione cambia se si considerano scale più piccole di 10−15 cm o scale molto più grandi GranBretagna, in Australia, in Germania, in Francia e in Italia. Negli ultimi vent'anni sono cresciuti quasi esponenzialmente nel mondo i musei scientifici e i ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] GranBretagna.
Non ci sono documenti che provino che le vicende risorgimentali siano state opera diGiorgio Washington di Palermo, presenta a sua volta una bozza di si parla di «educazione d’ambo i sessi per mezzo di istituti, di riunioni, di scuole, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] GranBretagna, non ha ancora trovato una traduzione italiana, tante volte annunciata, sempre rinviata. Forse, un primo volume apparirà alla fine di nota come ‘Parigina’ (KV 297), composta per i Concerts spirituels. Il giorno del debutto della sinfonia ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...