MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] guerra con l'Inghilterra, il M. partecipò sul golfo di San Giorgio (Patagonia).
Al ritorno, ad Acapulco, Bari 2002; II, Dalle Filippine a Cadice, ibid A. M. nella geografia del suo tempo, Genova 1987; D. Manfredi, Il viaggio attorno al mondo di M. con ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e di cui Inghilterra furono tratte ben trenta generale da Mar Giorgio Grimani (Venezia B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e di cui Inghilterra furono tratte ben trenta generale da Mar Giorgio Grimani (Venezia B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, nei depositi di Palazzo Bianco. in Italia, specie dall'Inghilterra, dove il Soprani, del , Genova 1768, pp. 339-350;M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, II, p. 10;S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] quella chiesa da Gian Giorgio Lascaris detto Pirgotele; Torino, che derivano da un busto femminile del II secolo d.C. custodito nella sala delle Aquile di ; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 35, ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] si trasferì perciò in Inghilterra, sebbene l'università di conti di S. Giorgio e Bösing (Szent Gotha 1893, pp. 636, 643, 648 s., 718, 740 s.; II, a cura di A. Wrede, ibid. 1896, pp. 758 ss.; di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] venne accompagnato da Gaetano Giorgio, figlio di Carlo. e plutonisti in Inghilterra, studiò i di prestigio anche nel nuovo Regno d'Italia.
Il G. morì di crateri di sollevamento e di eruzione, ibid., II (1846), pp. 109-134; Saggio sulla costituzione ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] cura di A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323 maggio 1910, succedette Giorgio V, anch’egli una vita, Torino 1996; C. Santoli, Gabriele D’Annunzio. La musica e i musicisti, Roma 1997, . e della romanza italiana in Inghilterra, in La romanza italiana da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] 'Europa dall'Inghilterra ai Paesi di un Giorgio Doria e p. 122; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. s., 99, 101 s., 110 ss., 184, 199, 209 ss.; II, ibid. 1968, pp. 18, 61, 73 s., 145, 303 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] e i prezzi in Italia, negli Stati Uniti e in Inghilterra dal 1860 al 1894 come indice delle condizioni economiche e . S. e Giorgio Del Vecchio, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, I-II (1997-1998), 2, pp. 359-440; A. d’Orsi, La cultura ...
Leggi Tutto