Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del tutto chiaro, non appena si sia d'accordo che tutte le merci sono il , Wicksteed, Edgeworth e Marshall in Inghilterra, Menger e Böhm-Bawerk in Austria Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, citato codice di Burgo de Osma, databile al 1086 (Miller, 1895-1898, II, tav. 3b; Frugoni, 1983, fig. 7), e in un manoscritto della sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Italia e anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta Seneci di Dio nel 2002 daGiovanni Paolo II e la sua opera è tuttora nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Codice topografico della città di Roma, II (Fonti per la storia d'Italia, 88), Roma 1942.
Letteratura del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav transetto (Kubach, Verbeek, 1989). In Inghilterra la formula a transetto è presente, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Ungheria e in Inghilterra, diverse tipologie dans l'édifice médiéval: carreaux et carrelages gothiques. II. Les carreaux de pavage en France au Moyen Age Campanati, Il mosaico pavimentale d'epoca umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] del mosaico della cupola di S. Giorgio a Salonicco (di datazione controversa, e da altri codici affini, come i c.d. vangeli di Francesco II (Parigi, BN, lat. 257) - venne de-France, Champagne, Fiandre e Inghilterra meridionale) - vale a dire ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] diffusione - così l'Inghilterra (esempi, tutti perduti bronzo nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, che mostrano d'art musulman. Arts plastiques et industriels, II, 1-2, Paris 1907 (19272); D.S. Rice, The Oldest Dated ῾Mosul᾽ Candlestick. A.D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] familiare, il fido Giorgio Alario di Vitelliano vivente perché cacciato dall'Inghilterra ancora nel 1559), il E, anche se il G. mostra d'assecondare la volontà del duca, dev I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] alle innovazioni nel settore tessile in Inghilterra; il secondo (1840-1890) era del 39,9° (v. tab. II). La quota di imprese innovatrici varia considerevolmente controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ) nell'Inghilterra medievale centuplicando di scienze, lettere ed arti", II: Classe di Scienze morali e letterarie Giorgio Costamagna, Alle origini del notariato italiano, Roma 1975, pp. 197-200.
39. Circa i territori romanici la migliore trattazione d ...
Leggi Tutto