Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] magistrale adattamento del regista teatrale Giorgio Strehler negli anni Ottanta è Inghilterra più familiare all’autore, il grottesco diventa patetico nell’Edoardo II mio esercito,
salderò i monti intorno al mare d’Africa,
ne farò un continente con la ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] Piccolomini (futuro papa Pio II), da Ratisbona, invia stregua delle riproduzioni di opere d’arte. L’educazione grafica e un decennio prima in Inghilterra, i vari stati sondaggi sulle lettere del CEOD, Ravenna, Giorgio Pozzi.
Chartier, Roger (dir.) ( ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa Francesco Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene (ibid., de réhabilitation de Jeanne d'Arc, II, Paris 1844, passim; T. Lebreton, Biographie normande, II, Rouen 1858, pp. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Tillotson (Inghilterra, coll. per la chiesa di S. Giorgio (1737; oggi al Museo . L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti Ermagora e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Opera prima, dedicati al duca Francesco II di Modena, i Concertida camera a Leopoldo I d'Asburgo compositore di (Cantate e duetti, dedicati a Giorgio I e pubblicati a Londra nel corni, che introdusse in Inghilterra con la Griselda; incidentalmente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Giorgio Cini) disegnata da Zanetti, collezionista e dilettante d 1995, p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti, , in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, II, a cura di G. Pavanello, Venezia 2011, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] rapporti con l'eretico saluzzese Giorgio Biandrata e con Jan Vienna, dalla Danimarca alla Svezia e all'Inghilterra; si spinge fino a Costantinopoli, in un pp. 131-45; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1655-57; G. ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] i due figli di Giorgio Porro, Luigi appunto uno scrittore, bensì un uomo d’azione e un grande organizzatore, Fu in seguito in Francia e quindi in Inghilterra, dove si unì al gruppo di esuli cura di G. Gallavresi, I-II, Milano 1910-1913, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] nomi importanti, ad esempio Giorgio Tedesco (o d'Alemagna) e Marco dell' di Holkham Hall in Inghilterra (già nella Biblioteca di Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este. in Riv. stor. ital., II(1885), pp. 731-35; M. Angelo Gatti, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] impraticabile questa strada per la decisione di Giorgio Pallavicino, prodittatore di Napoli, di il trionfale viaggio in Inghilterra, affinché accettasse la il libro di M. Rosi (II Risorgimento italiano e l’azione d’un patriota cospiratore e soldato, ...
Leggi Tutto