Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] nei mosaici della fine del sec. 4° d.C. di Baalbek (Ross, 1963a), in solo nelle miniature (Ross, 1967a). In Inghilterra il tema appare solo su cinque 'misericordie' Demetrio (sec. 12°), in quella di S. Giorgio a Juriev Polskj (sec. 13°), accostati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] ’area megalitica di Saint Martin de Corleans, in Val d’Aosta, risalente al II o III millennio a.C., si rilevano allineamenti con di Stonehenge, nei pressi di Amesbury, nell’Inghilterra meridionale, risalente alla seconda metà del III millennio ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] preziose furono Giorgio Pasquali e all’estero, in Inghilterra, come aveva fatto II ed., ibid. 1947); Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947 (II Lezioni di filologia petrarchesca, a cura di D. Losappio, introduz. di G. Frasso, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] , Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, in s.; E. Duse, Lettere inedite di R. B., in Il teatro, II (1950), n. 22, pp. 11 ss.; R. Simoni, in Trent ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] aggiunse quella di altre parti d'Italia visitate in occasione di 1772 il fratello si recò in Inghilterra per vendervi i lavori suoi e 1771 per volere di Caterina II di Russia due quadri sulla del medesimo Sig. Giorgio Hackert, dichiarandolo suo ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] II, Mantova 1857, ad indicem; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova, Milano 1889, p. 220; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ; C. Salsi, Paesi "alla fiamminga", in Grafica d'arte, II (1991), 7, pp. 4-9; P. Tomoroy ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] guerra con l'Inghilterra, il M. partecipò sul golfo di San Giorgio (Patagonia).
Al ritorno, ad Acapulco, Bari 2002; II, Dalle Filippine a Cadice, ibid A. M. nella geografia del suo tempo, Genova 1987; D. Manfredi, Il viaggio attorno al mondo di M. con ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e di cui Inghilterra furono tratte ben trenta generale da Mar Giorgio Grimani (Venezia B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e di cui Inghilterra furono tratte ben trenta generale da Mar Giorgio Grimani (Venezia B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, nei depositi di Palazzo Bianco. in Italia, specie dall'Inghilterra, dove il Soprani, del , Genova 1768, pp. 339-350;M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, II, p. 10;S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori ...
Leggi Tutto