Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] dalla Società San Giorgio, due sono trifasi d'industria fu specialmente perseguito in Germania e negli Stati Uniti prima, nella Svizzera più tardi. In Inghilterra di energia elettrica, in Giur. It., 1927, III, 203; E. Presutti, La servitù di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] professore di greco anche Giorgio Gemisto Pletone. Così gli salda tempra d'indagatore, maestro a Th. Mommsen. Francia e Inghilterra coltivano con . Bernardini, in Riv. di fil. class., n. s., III (1925), p. 305 segg. Per la storia delle scoperte dei ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] delle ferite d'arma da fuoco, Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; egli fu trattato d'operazioni chirurgiche che ebbe molteplici traduzioni e edizioni; in Inghilterra, Emilia; Giorgio Regnoli, chirurgo a Pisa, che fu autore d'un nuovo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, 1970, 1972) e di Francesco di Giorgio Martini (Fiore 1978), sino ai nuovi a partire da I. Ruskin in Inghilterra, sullo storicismo in Germania (Wagner ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Francia, in Germania, in Inghilterra e perfino in Svezia - Claude de la Pierre le Storie di Enrico III; a Maincy presso Vaux, il famoso Foucquet Giorgio e Maurelio, di cui il Garofalo e Camillo Filippi disegnarono le composizioni principali e Luca d ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d'aia, con esportazione ingente di uova per l'interno e, nell'anteguerra, per l'estero (Inghilterra S. Giorgio-Fermo-Amandola) e del Tronto (S. Benedetto, P. d'Ascoli-Ascoli signoria di Camerino deve cedere a Paolo III Farnese che ne forma un ducato ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; d'incomparabile splendore. Suo consigliere artistico fu Giorgio ; Paolo d'Ubril, ambasciatore a Berlino; Inghilterra: lord Beaconsfield ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Spagna Rodrigo di Toledo; in Inghilterra Matteo Paris; in Germania Burcardo d'Ursperg; in Polonia Martino Polono. bis zum Ausbruch des Kampfes zwischen Kirche und Staat, ivi 1923; III: Vom Ausbruch des Kirchenstreites bis zum Ende des 12. Jahrh., ivi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] nei templi sotterranei buddhistici dei secoli III-V d. C., come nella caitya di basilica a Fano.
Le soffittature di S. Giorgio in Velabro, di S. Maria in Cosmedin della Trinità di Caen e, in Inghilterra, quella della cattedrale di Peterborough. Il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] l'influsso del nascente Umanesimo italiano.
III. La Boemia dalle guerre ussite fino al La guerra condotta dal re d'Ungheria non strappò dal trono Giorgio di Poděbrady, ma staccò Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...