. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] aveva opposto l'esuberanza della sua scultura d'impeto, fatta di moto, di torsione, e di S. Giorgio Maggiore a Venezia e Il castello costruito da Sigismondo III ripete la pianta di Caprarola. sopravvivenze gotiche.
Per l'Inghilterra u̇no dei maggiori ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] assicurava l'appoggio del re Giorgio II, ch'era anche elettore Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, Pirna), costrinsero Augusto III a rifugiarsi in a dominare: l'Inghilterra si riavvicinava a lui ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Ma l'Inghilterra e la Francia restarono neutrali. Gli stati generali d'Olanda non del calvinista margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach de la decadencia de Espana desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] studî definitivi pel S. Giorgio che atterra il drago dell nel Museo Plantin-Moretus. In Inghilterra: a Londra nel British Museum e 1/50, 1/100, 1/200), disegni d'insieme di gruppi d'edifici, a scale minori di 1/200, affreschi specie del III e IV stile ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] settentrionale della penisola stessa, la cintura d'acque che la delimita. Di forma l'elezione a re di Cleomene III. Questi si rivolse contro la Lega v'insegnava allora Giorgio Gemistio Pletone) Per l'intervento dell'Inghilterra, della Francia e della ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 1776 quasi 20.000 sudditi all'Inghilterra, che ne aveva bisogno nella lotta secondogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia.
Bibl.: Wippermann, Höhe. Una lunga lotta fra i successori di Giorgio I per diritti ereditarî non ebbe termine che nel ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] a Giorgio), e vi si era stabilito sposando una cugina di lord Fairfax, capo d'una La neutralità nella guerra tra Francia e Inghilterra (politica che oggi si vede come Avery (V-VII), Bancroft, Belcher, Channing (III-IV), Hildreth, Lecky, McMaster (I-II, ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Giorgio Pallavicino, uno dei martiri dello Spielberg (1853).
La guerra d era contento a metà. Aveva persuaso Napoleone III che solo le armi avrebbero risolto la atteggiamento dell'Inghilterra, che divenne allora favorevole alla formazione d'un grande ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] da papi (da Urbano II ad Alessandro III) da re (merovingi, carolingi, capetingi fino pellegrini da tutta l'Inghilterra; gli abusi di questo Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] 1,84 km/sec., per l'elio 1,31, per il vapore d'acqua 0,62, ecc.; la seconda ci dice quale velocità non più tardi da W. De la Rue in Inghilterra, H. Draper e L. M. Rutherfurd moto della Luna; J. Newton, Principia, III; A.-C. Clairaut, Théorie de la ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...