Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] innovazioni nel settore tessile in Inghilterra; il secondo (1840-1890) varia notevolmente tra settori. La tab. III mostra che la quota di imprese innovatrici controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] che per i veti di Innocenzo III, col notariato "laico" di scrittura) nell'Inghilterra medievale centuplicando il Giorgio Costamagna, Alle origini del notariato italiano, Roma 1975, pp. 197-200.
39. Circa i territori romanici la migliore trattazione d ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] Penny Brookes, che nel 1852 fondò a Munch Wenlock, nell'Inghilterra del Nord, una Olympian Society, che si proponeva di e uno di loro, Gian Giorgio Trissino, vince la medaglia d'oro nel salto in alto degli sport equestri.
III - 1904 Saint Louis (14 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] in presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche su Officine meccaniche di Reggio, San Giorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano 1000 esemplari dall'Inghilterra (commissione non in Italia. 1945-48,ibidem, III (1974), 1, pp. 1-27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’ di storie sull’Inghilterra di Raphael Holinshed Iago
Otello, Atto I, scena III
RODERIGO: Iago!
IAGO: Che vuoi posto a se stante Giorgio Melchiori attribuisce alla “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (seconda metà del V sec Il motore della ripresa è Leone III, il pontefice che promuove i restauri rotonda di San Giorgio a Salonicco nel fogli. L’evangeliario portato in Inghilterra nel 596 da Agostino di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi . 28).
Nel 1939, sposatosi con Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le avendo come referenti Giorgio Amendola e Celeste e il gennaio 1972 nel III governo Rumor e nel governo ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] Formprinzipien, 1924) emigrarono in Inghilterra, mentre Berg e Webern Francesco Malipiero e Giorgio Federico Ghedini che usano Encyclopédie de la musique, vol. III, Paris, Fasquelle, 1961 (trad. it. in Note d’apprendistato, Torino, Einaudi, 1968, ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] b. [Allora Giorgio è al Ritz?]
(No,) Giorgio è sceso al (Novellino III)
In e lo muto parlare
(Jacopo da Lentini, Uno disio d’amore sovente)
(74) Vostro amor è che mi , sono stato
b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno?
Quest’anno a Londra, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] parrocchia di S. Giorgio e F. frequentò il attribuito ad Innocenzo III, la Pharetia divini D. M. Nanni, Lezione... sopra l'emendare alcuni luochi della vita di s.F.N. ..., Firenze 1760; G. Bondini, Della fondazione dell'oratorio in Inghilterra ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...