MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] in guerra con l'Inghilterra, il M. partecipò insediamento sul golfo di San Giorgio (Patagonia).
Al ritorno, da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a A. M. nella geografia del suo tempo, Genova 1987; D. Manfredi, Il viaggio attorno al mondo di M. con ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] il conte Giambattista IV Colloredo, eseguito Hogarth e di cui Inghilterra furono tratte ben trenta copie provveditore generale da Mar Giorgio Grimani (Venezia, pp. 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] il conte Giambattista IV Colloredo, eseguito Hogarth e di cui Inghilterra furono tratte ben trenta copie provveditore generale da Mar Giorgio Grimani (Venezia, pp. 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Giorgio La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, . Guidaldi, Ricerche sull’altare di Donatello, in Il Santo, IV (1931-1932), 4, pp. 239-289; G. Fiocco Bacchi, Milano 2000, pp. 784-787; D. Banzato, F.S., in Donatello e ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] si trasferì perciò in Inghilterra, sebbene l'università di conti di S. Giorgio e Bösing (Szent Balbi Jeromos II Lajos király tanára, in Magyar Sion, IV, Esztergom 1866, pp. 5-27, 81-106, di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] quali venne accompagnato da Gaetano Giorgio, figlio di Carlo. e plutonisti in Inghilterra, studiò i testi cura di C. Naselli, ibid., s. 2, III-IV (1927-28), pp. 314-358; Cenni storici di di prestigio anche nel nuovo Regno d'Italia.
Il G. morì di un ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Inghilterra tra il 1746 e la fine giugno 1748. Sono noti i suoi contatti con l’opposizione al governo di Giorgio con A. N. (1752-1755), in Studi italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de toscano nel ’700, a cura di D. Menozzi, Roma 2002, pp. 39 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] conversazioni dei filosofi; in Inghilterra si aggira nei giardini, dorici a reggere il frontone d’ingresso, la costruzione è La Favorita di Ferdinando IV di Borbone: la palazzina . Affermatosi con il regno di Giorgio II, si diffonde come moda ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] 6 maggio 1910, succedette Giorgio V, anch’egli allievo di IV. canto di una vita, Torino 1996; C. Santoli, Gabriele D’Annunzio. La musica e i musicisti, Roma 1997, pp. di T. e della romanza italiana in Inghilterra, in La romanza italiana da salotto, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] spirito, percorse l'Europa dall'Inghilterra ai Paesi Bassi, dalla Germania riputazione di leggerezza di un Giorgio Doria e di un Giacomo s. 3, IV, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, p. 122; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a ...
Leggi Tutto