CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di . 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Kubach, Verbeek, 1989). In Inghilterra la formula a transetto è Bibl.: s.v. Crypte, in Viollet-le-Duc, IV, 1854, pp. 447-461; J. Rohault de ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Ungheria e in Inghilterra, diverse tipologie di pavimentazioni cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. Farioli Campanati, Il mosaico pavimentale d'epoca umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] cupola di S. Giorgio a Salonicco (di Fiandre e Inghilterra meridionale) - " nell'incompiuto fonte di Calci, CrArte, s. IV, 45, 1980, 172-174, pp. 107-132 K.S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e/o diffusione - così l'Inghilterra (esempi, tutti perduti, ma ricordati tavv. IV, 11; VIII, 44; LXIII, 328; LXX, 363).Il ricco tesoro di arredi liturgici d'argento c. di bronzo nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, che mostrano un'analoga ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da suo familiare, il fido Giorgio Alario di Vitelliano. E a Roma vivente perché cacciato dall'Inghilterra ancora nel 1559), il G accoglie. E, anche se il G. mostra d'assecondare la volontà del duca, dev'essere grazie ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] alle innovazioni nel settore tessile in Inghilterra; il secondo (1840-1890) università, enti pubblici (v. tab. IV). Quasi la metà della spesa innovativa controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] notai e la rete ecclesiastica della cura d'anime, il sistema delle parrocchie e dei qualsivoglia scrittura) nell'Inghilterra medievale centuplicando il numero . Giorgio Cracco, "Relinquere laicis que laico-rum sunt". Un intervento di Eugenio IV contro ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] fondò a Munch Wenlock, nell'Inghilterra del Nord, una Olympian Society uno di loro, Gian Giorgio Trissino, vince la medaglia d'oro nel salto in alto aperta la partecipazione alle gare di tiro con l'arco.
IV - 1908 Londra (27 aprile-31 ottobre). In un ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche su Officine meccaniche di Reggio, San Giorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano 1000 esemplari dall'Inghilterra (commissione non St. del Partito comunista ital., IV-V, Torino 1973-75. Non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’altro di storie sull’Inghilterra di Raphael Holinshed opere che compongono l’Enrico IV), e che poi si posto a se stante Giorgio Melchiori attribuisce alla “tragedia ...
Leggi Tutto