(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. ambientali (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110; ambiente, App. V, Beni archeologici
di Giorgio Gullini
Quest'espressione già precedentemente in Inghilterra (archivi storici palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] romano, copie che costituiscono la maggior parte dei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo italiano e delle province dell'impero , insediamenti nella Francia settentrionale e in Inghilterra, voli su Persepolis, per non citare ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in B. d'Agostino - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore di Giorgio Buchner, Napoli 1994 i Paesi Bassi e l'Inghilterra. Solo la perdita della Sicilia Tra gli ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area vengono coniate le ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Il nucleo medioevale di Palazzo San Giorgio, Genova 1992; La Commenda di Pré Inghilterra di S. Tommaso in Genova, BArte, s. IV, 48, 1963, pp. 303-324; id., 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c bizantina sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni i fiumi e di quadrati per le città (Miller, 1926-1927, I, tav. IV; V, tavv. LXVI, LXIX, 16; Nallino, 1944, pp. 478-479; ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di . 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Kubach, Verbeek, 1989). In Inghilterra la formula a transetto è Bibl.: s.v. Crypte, in Viollet-le-Duc, IV, 1854, pp. 447-461; J. Rohault de ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Ungheria e in Inghilterra, diverse tipologie di pavimentazioni cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. Farioli Campanati, Il mosaico pavimentale d'epoca umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e molti altri edifici. Nel 3° secolo d.C. l'attività edilizia nella città cominciò la lotta con l'Inghilterra a spingere i monarchi .
Francesco di Giorgio Martini, influenzato strade raggianti nel tracciato di Sisto IV con partenza dal ponte Sant' ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] europei si presentavano differenziati, con m. d'oro, d'argento e di mistura (una lega di reali in Inghilterra e in Lorenzo, Martino, Michele o Giorgio nell'atto di uccidere il e pratico ad uso dei numismatici, III-IV, Bologna 1956-1959 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fianco della chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papa connessione familiare con Pomponio Hyla.
d) III e IV sec. d. C. - Ipogeo degli Aureli la lista dei papi da lui portata in Inghilterra [anno 990], in Rivista di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto