Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ansia, con l'irrequietezza che si manifesta in Inghilterra con l'insistenza della qualifica di new data del Belvedere travestito da San Giorgio. L'insistenza di Burne Poesia", 1908, IV, n. 10). Leggendo L'eletta di L. Donati (dalle Ballate d'amore e di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Inghilterra Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. 293-316; id -362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), , Les imagiers à la cour des papes d'Avignon et à la cour des rois de ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] vele e di parte dell'arcone d'ingresso della basilica superiore; 2) , e proseguì soprattutto tra Inghilterra, Stati Uniti e Olanda, il chimico industriale Giorgio Torraca. Nella prima Carbonara), Torino: UTET, 1996, vol. IV, pp. 407-624.
Farinelli, G. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c bizantina sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni i fiumi e di quadrati per le città (Miller, 1926-1927, I, tav. IV; V, tavv. LXVI, LXIX, 16; Nallino, 1944, pp. 478-479; ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di . 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Kubach, Verbeek, 1989). In Inghilterra la formula a transetto è Bibl.: s.v. Crypte, in Viollet-le-Duc, IV, 1854, pp. 447-461; J. Rohault de ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Ungheria e in Inghilterra, diverse tipologie di pavimentazioni cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. Farioli Campanati, Il mosaico pavimentale d'epoca umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] (oggi deviato), dall'ammiraglio Giorgiod'Antiochia. Quest'ultimo mostra di p. del periodo normanno in Inghilterra.In Germania si possono ricordare a ivi, III, 2, Leipzig 1913 (nuova ed., ivi, IV, Leipzig 1964), pp. 114-115, 154-161; Three Byzantine ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] cupola di S. Giorgio a Salonicco (di Fiandre e Inghilterra meridionale) - " nell'incompiuto fonte di Calci, CrArte, s. IV, 45, 1980, 172-174, pp. 107-132 K.S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e/o diffusione - così l'Inghilterra (esempi, tutti perduti, ma ricordati tavv. IV, 11; VIII, 44; LXIII, 328; LXX, 363).Il ricco tesoro di arredi liturgici d'argento c. di bronzo nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, che mostrano un'analoga ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e molti altri edifici. Nel 3° secolo d.C. l'attività edilizia nella città cominciò la lotta con l'Inghilterra a spingere i monarchi .
Francesco di Giorgio Martini, influenzato strade raggianti nel tracciato di Sisto IV con partenza dal ponte Sant' ...
Leggi Tutto