. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Impero. La croce fa la sua prima apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di uso normale; , nell'archivio dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, presso la chiesa della Steccata, un blasonario ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] De Brettes, Chez les indiens du Nord de la Colombie, in Le Tour du Monde, IV, 1898; A. Mochi, I popoli dell'Uaupé, in Arch. per l'Antrop., XXXII dell'Inquisizione a Cartagena, del marchese di S. Giorgio a Bogotá, ecc.). Le chiese, generalmente di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] le bibl., ma anche per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e e Scaglia 1970, 1972) e di Francesco di Giorgio Martini (Fiore 1978), sino ai nuovi studi sulla ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] anche sotto il nome di Iurgis, oggi proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta la Lituania cristiana.
Pikulis (o epoca la Lituania era in guerra con lo zar di Russia, Ivan IV, per il possesso della Livonia. L'esito della guerra diede a ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] R. Bryan, Italic Hut Urns, ecc. (Papers a. Monogr. American Acad. Rome, IV), Roma 1925; L. A. Holland, The Faliscans in prehist. Times (Papers a. Zagarolo, Gallicano, Castelnuovo, Civitalavinia, S. Giorgio, Passerano e S. Pietro in Formis. Nicolò ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] il 1419, vi prende moglie e impianta nel Borgo S. Giorgio un laboratorio, in cui tra gli aiuti compaiono anche due italiani di breve durata; e di laboratorî non si parlò più, finché Paolo IV, nel 1558, non chiamò a sé, da Firenze, Giovanni Rost, che ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Baciocchi. Dopo, fu la volta della Spagna. Dal 1795 Carlo IV s'era mantenuto fedele alla Francia. La flotta spagnola aveva combattuto Ma Bonaparte lo attacca alle porte di Mantova, a San Giorgio e alla Favorita (15 settembre) e lo obbliga a riparare ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] forma chiara e vivace. Breve è, invece, il cenno che Giorgio Vasari fa del dipingere in muro nel capitolo quinto della introduzione di Amenofi III a Medīnet Hābū o in quella di Amenofi IV a Tellel-‛Amārna) attraverso i millennî di tale tipica civiltà ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] un altro testo (Salmo XXXI, 2): in iustitia tua libera me (cfr. TR., IV, 4007; V, 5247 e 5553; cfr. EW., XLIV, p. 485 seg.). Si e a pochi fidi. Per gli altri era il cavaliere Giorgio, Junker Georg. In tutta la Germania la commozione fu immensa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; d'incomparabile splendore. Suo consigliere artistico fu Giorgio Venceslao von Knobelsdorff, che restaurò e ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...