VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn de 25 anni, per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di scisto nero, con modanature (fasi II, III e IV). Un ultimo ampliamento corrisponde alla fase V, che vede e in Afghanistan 1956-1959, Torino-Roma 1960, a cura di Giorgio Gullini, Torino 1960. Per i problemi archeologici dell'antico Uḍḍiyāna (Swāt ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in Sardegna nei secc. XV e XVI.
Tra i vari retabli restaurati negli anni Ottanta si ricordano quelli di S. Giorgio di Perfugas (1981); di S. Pietro di Tuili, attribuito al Maestro di Castelsardo (1984); della Madonna di Ardara, meglio conosciuto ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , Flussi economico-sociali e mutamenti della struttura produttiva in Puglia negli anni 1971-1986, Roma 1988; A.G. Giorgio, Puglia. Sviluppo ineguale nel ''Nord del Mezzogiorno'', in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] internazionale del loro paese. Durante il IV congresso del Partito del Lavoro d'Albania 22 segg., 37 segg., 144 segg.; III (1972), p. 7 segg., 147 segg., 159 segg.; IV (1972), p. 7 segg., 29 segg., 103 segg.; Iliria, I (1971), p. 13 segg., ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] , Zagabria 1951; M. Kos, M. Rojnik, F. Zwiter, ecc., istra i Slovensko Primorije, Belgrado 1952; Revue de la politique mondiale, IV, Belgrado, 1° agosto 1953, n. 14-15 (l'intero fascicolo, di 48 pag., è dedicato al problema di Trieste); L. Cermelj ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Napoli con Portici, Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano il quadro grandioso, Vesuviano, segnatamente: s. 1ª (I, II, III, IV), ivi 1859-65; s. 2ª (I), ivi 1874; s. 3ª (I, II, III, IV), ivi 1924-26; s. 4ª (I, II, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] soggiornarono quasi sempre a Viterbo, ove si tennero anche molti conclavi. Furono eletti in Viterbo tutti i pontefici da Urbano IV a Martino IV, tranne Innocenzo V. Famoso restò il conclave da cui uscì eletto Gregorio X, durato due anni e dieci mesi ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] -1010; Sh. Moreh, Nāzik al-Malā'ika and ash-shi‛r al-ḥurr in modern Arabic literature, in Asian and African Studies, IV (1968), pp. 57-84.
Archeologia. - L'attuale 'I. include la maggior parte dell'antica Mesopotamia, che pur senza essere stata mai ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Termopili, i Tedeschi entravano nella città, dalla quale re Giorgio II e il governo erano già fuggiti (23 aprile) alla C. la tribuna fu a sud e l'uditorio a nord. Alla fine del IV sec. la Pnice fu abbandonata, ma ricostruita quale ora si vede nel II ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...