• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [100]
Letteratura [34]
Biografie [57]
Storia [14]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Storiografia [3]
Lingua [3]
Musica [3]
Geografia [3]

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] non risulta che il Calcondila abbia mai insegnato: è verosimile quindi pensare a Milano e al periodo in cui il Merula e il Calcondila vi insegnarono contemporaneamente (1491-1494). Tale supposizione è confortata dal fatto che a Milano si riferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVERI FONTANA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVERI FONTANA, Gabriele Luca Ceriotti PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] . 30 s.; E. Motta, Nozze principesche nel Quattrocento. Corredi, inventari e descrizioni, Milano 1894, p. 53; Per la biografia di Giorgio Merula, di G. P.F. e del Puteolano, in Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 276 s.; G. Fumagalli, Lexicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giovanni Vincenzo Renzo Negri Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] i più insigni, operante nell'orbita della fastosa corte sforzesca, a contatto stretto con personalità letterarie quali Giorgio Merula, Lancino Corti, Piattino Piatti, Bernardo Bellincioni, Niccolò da Correggio, Gaspare Visconti (e sullo sfondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino Renato Pastore Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI. La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] famiglia Caccia di Castellazzo, ove mantenne per tutta la vita un modesto possedimento, il C. studia a Milano con Giorgio Merula, prima di iniziare gli studi universitari di medicina - presto interrotti ("Non volli anch'io guardar ne gli orinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Armando Balduino Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] che nel suo trasferimento all'università pavese avevano avuto non piccola parte il consiglio e le insistenze di Giorgio Merula. Proprio nello stesso periodo, probabilmente, ebbe una disputa con Matteo Collazio Siciliano "intorno al fine dell'oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] della sua sorte, prendendo come riferimento i libri di Andronico Callisto, può essere considerata una lettera di Ermolao Barbaro a Giorgio Merula del 1º sett. 1483, ove compare in forma dubitativa l'ipotesi che i libri dell'umanista e copista greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARI, Niccolò Fiammetta Cirilli Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] L. acquisì notorietà anche al di fuori della cerchia cremonese. Il Crotti riferisce di relazioni intrattenute con Giorgio Merula, Giovanni Francesco Conti (Quintianus Stoa), Giulio Pomponio Leto, Aldo Manuzio il Vecchio, Filippo Beroaldo il Vecchio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie) Guido Canali Nacque [...] V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati,Milano 1839, pp. 170-172, 676; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula,Alessandria 1893, pp. 90-96; A. Potthast, Bibliotheca historica medii aevi,I, Berlin 1896, p. 46; G. Levi, Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALCIANI, Giovanni, detto Bremio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALCIANI, Giovanni, detto Bremio Alfredo Cioni Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] l'unica opera cui il B. partecipò finanziariamente; egli la curò con grande diligenza e la completò con opuscoli di Giorgio Merula, di Marc'Antonio Sabellico e di Raffaele da Volterra. E questa è l'ultima edizione ove compare il nome del Bremio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico Francesco Tateo Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini. Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] città, come Verona avrebbe potuto testimoniare. Ermolao Barbaro, scrivendo al Merula il 22 apr. 1486, lo informa che il C. in dell'aristocrazia in casa propria. In seguito alla morte di Giorgio Valla, avvenuta nel 1500, il C., riconosciuto a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – REPUBBLICA VENEZIANA – AGOSTINO BARBARIGO – GASPARINO BARZIZZA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali