Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Lombardi, I. Sansovino, A. Minelli). Nell’oratorio di S. Giorgio, affreschi di Altichiero e Avanzo (1387); nella Scuola del Santo, operavano nella basilica del Santo (C. Porta, B. Pasquali, O. Colombani), affermando, almeno inizialmente, uno stile ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gli angeli, sebbene a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di santo si cantano, in Catalogna, le caramelles, o canzoni pasquali e per il giorno di Pasqua si mangiano speciali dolci tradizionali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la Valtellina con l'aiuto del grigione Giorgio Jenatsch. Quando il Richelieu esitò a restituire Pasqua si attribuiscono virtù magiche; generale è l'uso di donare le uova pasquali, che si presumono portate da lepri, e ancora frequenti sono i giuochi, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la maggior parte da Giuseppe Pisanelli, Antonio Scialoja e Pasquale Stanislao Mancini, opera fondamentale, che si eleva sul vasta opera sulla Teoria della retroattività delle leggi; GiorgioGiorgi, che tra i primi scrisse con bella indipendenza di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] reminiscenze antiche.
Antiche usanze festive popolari sono le cavalcate pasquali guidate da un prete a cavallo, quelle che si , del marchese Frangipani, di Francesco Rákóczy, figlio del principe Giorgio II e di qualche altro. I congiurati si misero d' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] introd. e note di G. Pasquali), Firenze 1924, p. 145 segg. (le note del Pasquali mettono in rilievo dove la costruzione de nel 1554 ci si rivela addirittura un plagiario di Francesco Di Giorgio, la cui opera deve avere avuto tra le mani nella sua ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] della ripresa e della proiezione, l'americano Giorgio Eastman, attraverso una serie di invenzioni (1884 Fert, la Guazzoni Film, e fra le torinesi, l'Ambrosio, l'Italia, la Pasquali, la Gloria, la Savoia. A Milano lavorava la Milano Film, a Napoli la ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Einleitung in die Geisteswissenschaften, 2ª ediz., Tubinga 1930; G. Pasquali, Filologia e storia, Firenze 1920; B. Croce, Teoria e A Ferrara e a Firenze sarà professore di greco anche Giorgio Gemisto Pletone. Così gli amatori dell'antico si mettono ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sesta: suggerita da buoni argomenti quella dell'ottava (Pasquali) e della quinta (Momigliano). Tra i dialoghi P. completo. Un po' più tardi, Vittorino da Feltre trattava con Giorgio Aurispa per l'acquisto d'un codice che conteneva tutte le opere di P ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e, nell'archivio dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, presso la chiesa della Steccata, un blasonario dei nobili a stampa, si ricorda l'opera pregevolissima di G. N. Pasquali Alidosi, Li riformatori dello stato di libertà della città di Bologna ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...