VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] cittadina friulana (1972-78, con Nani e con Giorgio Macola); e sempre in Friuli-Venezia Giulia lo G. V., in Lotus navigator, 2000, n. 1, monografico, a cura di A. Rocca; P.-A. Croset, V., G., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] sua formazione artistica che, stando alle informazioni di Giorgio Vasari, avvenne nella bottega di Antonio da (1988), 46, pp. 3-11; A. Satolli, Il pozzo della rocca di Orvieto volgarmente detto di S. Patrizio, in IV Mostra mercato dell’antiquariato ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] ingiusta, di intrigo ai danni del duca e rinchiuso nella rocca di Pesaro, dove rimase per oltre 40 mesi. Durante la XXV, Roma 1949, p. 169; H. Burns, Progetti di Francesco di Giorgio per i conventi di S. Bernardino e S. Chiara di Urbino, in Studi ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] testo commissionato a Corrado Alvaro nel 1949, scene di Giorgio De Chirico e musiche di Ildebrando Pizzetti).
Nel 1952 T. P. “regista”, in Comoedia, 1934, n. 10, p. 20; G. Rocca, Teatro del mio tempo [maggio 1924], Osimo 1935, p. 144; P. Milano, Lunga ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] di P. C. di argom. non romano; III, P. C. e il dramma al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca di San Casciano 1901, pp. 341-348; B. Croce, P. C. e F. Cavallotti, in La Critica, II(1905), pp. 173-190, rist. in La ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Famiglia con quattro angeli conservata nella Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo (Ermini, 2006, Kanter - C.B. Strehlke, New York 1988, pp. 335-339; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] rimasto orfano a soli nove anni dopo la morte del padre Giorgio (1423), Filippo Maria ordinò a Niccolò III d’Este, duca poi, di seguito, Bologna, Imola e F., tanto che di «venti rocche, le quali in quelli stati per il pontefice si guardavano, non ne ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] , Mantova 1867, pp. 6-13; P. Cipriani, Belfiore e San Giorgio. Cenni storico biografici delle vittime dei processi di Mantova, Mantova 1872, pp e in Friuli, Udine 1993, pp. 231, 233; L. Rocca, «Ma che giova nella fata dar di cozzo?». Moderatismo e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] S. Ignazio che libera un’indemoniata (Fontanellato [Parma], Rocca Sanvitale, cappella) venne «levato» dai committenti, preoccupati che clementino per rinnovare gli altari della basilica di S. Giorgio Martire a Ferrara, cattedrale della città in cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] E. Pastorello, pp. 311 (per rambasceria a Urbano IV), 321-327 (per gli eventi relativi al dogado); R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, Documenti del commercio venez. nei secc. XI-XIII, Torino 1940, n. 783; Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...