MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Italia del pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart; uno del Dialoghi fra Giorgio, Maurelio e Petronio (Roma 1718). A G. Ceva e D. Moscatelli astronomia, Arch. della Specola, bb. 36 (circa 200 di V.F. Stancari e altri); 38 (288 di P.M. Salvago ...
Leggi Tutto
ALFONSO Vd'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] egli avviò contatti con il re d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova Foggia, nel novembre 1442, a Giorgiod'Alemannia, conte di Buccino ed 23-27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'Alfonso Vd'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Maria Barbieri, parte seconda di Giorgio Stella e licenza di Pratichista ( dedica a Maria Beatrice d’Este, regina d’Inghilterra; ried.: Venezia, Sala in Die Musikforschung, XXIII (1970), pp. 39-41; V. Alce, La cappella musicale del Rosario in S. ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] propria distinta specificità. Si è sudditi del re d'Inghilterra o del re di Spagna, si è processo". Senonché, come rileva Giorgio Fedel, un modello che non alla brillante analisi di S.P. Huntington: v., 1982), l'orgoglio dell'indipendenza e dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Correr, in missione straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente per dolersi della morte del padre 1965, p. XXV; II, ibid. 1970, p. XLVII; III, ibid. 1968, pp. 849-886; V, ibid. 1978, pp. XXIII s.; VI, ibid. 1975, pp. 673-693, 953-985; Acta ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] esordì con Elisabetta regina d’Inghilterra.
Il libretto di Ugo re d’Italia (ignoto il librettista), rimase incompiuta. Oltre che da Giorgio IV, la maestri. L’opera italiana messa in scena, Milano 2009); V. Emiliani, Il furore e il silenzio. Vite di G ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Fondazza) in cui, prima di Giorgio Morandi, abitò Reni ragazzo. Inoltre Guido dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di masters of the sixteenth and seventeenth centuries, a cura di V. Birke, New York 1982, pp. 147-217 e Commentary ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] i poeti italo-bizantini Giorgio da Gallipoli, Giovanni sorella del re Enrico III d'Inghilterra, e Federico II. M. Michael Scot, London 1965 (con le miniature del Liber Introductorius).
Y.V. O'Neill, Michael Scot and Mary of Bologna: A Medieval ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] lega di Enrico VII d'Inghilterra e per includervi anche .
Le orazioni e l'epistola a Giorgio Guglielmi sono state pubblicate durante la vita Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 332; I. Burchardi Liber notarum..., in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di Meclemburgo-Strelitz, sposa del re d’InghilterraGiorgio III, dopo che in Italia aveva acquisito F. Parisini, Bologna 1888; Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I-V, a cura di G. Gaspari - U. Sesini, Bologna 1890-1943, ad indices ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...