TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] d'Austria e da Federico V, che sperò prossimo il crollo degli Asburgo, e, con l'Unione, cercò appoggio al difuori. Ma l'Inghilterra di Braunschweig-Wolfenbüttel e del calvinista margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach, univano al servizio ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] si adopera invece il viscosimetro Saybolt e in Inghilterra quello di Redwood.
La presenza d 'acqua nei carburanti è dannosa per le e la produzione di forti quantità di materie volatili (v. coke).
Nella distillazione a bassa temperatura si ottengono ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] medesima raccolta gli studî definitivi pel S. Giorgio che atterra il drago dell'Ermitage e del arti, ad Anversa nel Museo Plantin-Moretus. In Inghilterra: a Londra nel British Museum e nel Victoria , Vienna 1926; D. Freiherr e v. Hadeln, Venezianische ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] come il pass'e mezzo e il brando (v. branle), spesso accoppiate e sempre più idealizzate: d'opera. Frattanto l'Inghilterra è diventata il più ricco mercato d a Teofilo Muffat (1690-1770) figlio di Giorgio. Contemporaneo di Giovanni Platti, ma vissuto ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] v. 514) e in altri omerici ed esiodei (per es., Scudo d'Ercole, v. 262 segg.), in descrizioni di cortei trionfali, d ma anche in Germania e in Inghilterra) e tra l'una e di S. Giustina a Padova, di S. Giorgio Maggiore a Venezia, e, più tardi e con ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] punto di vista culturale (v'insegnava allora Giorgio Gemistio Pletone) testimoniava dell la rivolta. Per l'intervento dell'Inghilterra, della Francia e della Russia (battaglia E non è dubbio che la forza d'espansione per cui gli Ateniesi crearono il ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 20.000 sudditi all'Inghilterra, che ne aveva d. Reich im frühen Mittelalter, Cassel 1910.
Il langraviato, poi granducato di Assia-Darmstadt.
Col governo del langravio Giorgio . Soltanto nel 1768, regnante Federico V, si riuscì con un trattato, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Giorgio), e vi si era stabilito sposando una cugina di lord Fairfax, capo d nella guerra tra Francia e Inghilterra (politica che oggi si ha anche una particolareggiata iconografia).
Per gli attacchi contro W., v. anche: J. C. Fitzpatrick, The G. W. ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] come cadetto - il fratello maggiore, Gustavo (v.), attese a studî filosofici - entrò nell' Giorgio Pallavicino, uno dei martiri dello Spielberg (1853).
La guerra d atteggiamento dell'Inghilterra, che divenne allora favorevole alla formazione d'un ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] vanno sotto il nome di combustibili (v.). Per ulteriori notizie sulla combustione, v. termochimica.
Chimica della combustione.
Il a 100 g. d' acqua; essa si chiama caloria Ostwald e in tedesco Wärmeeinheit (WE). In Inghilterra e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...