RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] dalla biografia di GiorgioVasari (1568, 1984, V, p. 549), che lo dice morto il 4 aprile 1566 a 57 anni circa.
Inizialmente fu attivo nella sua città come frescante: nel 1532 e nel 1534 fu pagato per lavori perduti nel palazzo dei Priori, tra i quali ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] , benché non più che un ricordo sia quello relativo a Giorgio da Trebisonda (Trapezunzio), ascoltato dal giovane M. "in extrema Silvio Cosini da Fiesole, menzionata anche nelle Vite di GiorgioVasari.
Fonti e Bibl.: In aggiunta ai manoscritti sopra ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003, pp. 711-734; E. Lunghi, Nicolò Alunno nel racconto di GiorgioVasari, ibid., pp. 735-746; Nicolaus Pictor. Nicolò di L. detto l’Alunno. Artisti e Botteghe a Foligno nel Quattrocento (catal.), a ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] un’età tra i 20 e i 25 anni (M. Pirondini, in L. O., 1987, p. 21).
Non citato nelle Vite di GiorgioVasari, Orsi fa la sua apparizione nella storiografia artistica con Malvasia (1678) che ne lamenta la sfortuna critica; la memoria della sua attività ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] legnaiuolo, a cura di P. Fanfani, Firenze 1856; Le vite di Filippo Brunelleschi scultore e architetto fiorentino scritte da GiorgioVasari e da anonimo autore, a cura di C. Frey, Berlin 1887; Operette istoriche edite ed inedite di Antonio Manetti ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] intorno al 1290/1295.
Citato elogiativamente già da GiorgioVasari (ma con molte inesattezze) e oggi considerato , a cura di M. Seidel, Firenze 2004, pp. 15-44; S. Giorgi, T., F., in Dizionario biografico dei miniatori italiani, secoli IX-XVI, a cura ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] pittoriche di palazzo Vecchio dirette da GiorgioVasari, che ebbero inizio il 28 marzo fu sepolto nella cappella dei pittori della chiesa dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, pp ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] domo dita ‘a relevis’, cum omnibus rebus intus spectantibus ad artem pictorie et picturis existentibus in eis» (p. 151). Anche GiorgioVasari (1550 e 1568, 1971) ci informa che Squarcione aveva raccolto «cose di gesso formate da statue antiche, et in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] 2; Firenze, Biblioteca nazionale, ms. II.IV.218: F.L. Del Migliore, Riflessioni e aggiunte alle vite de' pittori di GiorgioVasari, c. 276; N. Catalano, Il fiume del terrestre paradiso: trattato difensivo ove si ragguaglia il mondo della verità dell ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Avvio a Francesco Curia disegnatore, in Prospettiva, 1984, n. 39, pp. 11 s., 22; V. Sgarbi, G. Vasari e la carriera di G. De Mio, in GiorgioVasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica, in Atti del Convegno di studi di Arezzo, 8-10 ott ...
Leggi Tutto