CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] e da giornale conduceva direttamente all'indigesta enciclopedia di G. Moroni. La sua più vera connotazione va invece individuata nella capacità di tradurre in termini di colta divulgazione alcuni grandi motivi della ideologia e della cultura italiana ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] filosofiaitalianacriticadellafilosofia rosminiana. Sempre in difesa del Rosmini il C. intervenne alla pubblicazione dell'opera di V. d'Ondes Reggio, Introduzione ai principii delle umane società, con due lettere aperte pubblicate nel giornale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della polemica sull'affare Dreyfus e visitando l'Istituto Pasteur. Poteva considerarsi vicino al giornalismo 1907) Società italiana di storia criticadelle scienze mediche e prioritari della conoscenza scientifica e dellafilosofiadella natura; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] italiana, perché nel corso della sua vita Ferrero collabora, talvolta per lunghi periodi, anche con diversi giornali resto […] uno specialista dellafilosofia o della letteratura narrativa» (Che cos in questo momento criticodella storia se non ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] cui la collana I classici italiani nella storia dellacritica per i tipi della Nuova Italia).
Si andava contemporaneamente lettere e filosofiadell’Università di Roma, dove rimase fino alla conclusione del suo itinerario universitario e della sua ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] critico sulla legge storica e sull'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano,del dott. Pietro Siciliani, professandosi seguace dellafilosofiadella come scienza autonoma (in Giornale degli economisti, n. s economica italiana a ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] 'Ascoli che il 2 giugno 1882 gli inviò una delle sue interessanti lettere teoriche e metodologiche. L'anno dopo il C. pubblicò un saggio su Le "Nubi" di Aristofane, sempre sul Giornale napoletano di filosofia elettere, VII (1883), ma già i suoi studi ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] storia e nella filosofiadella scienza. Atti del Symposium internazionale, Firenze-Pisa… 1964, Firenze 1967, pp. 181-189; G. Mirandola, Naudé a Padova. Contributo allo studio del mito italiano nel secolo XVII, in Lettere italiane, XIX (1967), pp ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] stimolante, che lo spinse a ragionare criticamente sui precetti fascisti assimilati in precedenza. alla cattedra di italiano, storia e filosofia grazie a Giancarlo Vigorelli, che lo ai microfoni della Radio svizzera italiana. Giornalista pubblicista, ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] lettere indirizzate a Lord Hervey.
Il giornaledella navigazione nel Mare del Nord, dell'imitazione ideale che "è più filosofica, più instruttiva, e più bella della storia". I due trattati sono del resto posteriori ai più impegnati scritti di critica ...
Leggi Tutto