FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] a Napoli dal 1800 al 1860, in Storia di Napoli, IX, 1, Napoli 1972, pp. 320 s.; A. Galante Garrone, I giornali della Restaurazione 1815-1847, in La stampa italiana del Risorgimento (Storia della stampa ital., II),Bari 1978, pp. 87, 90, 189, 192 ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] dalla platea, li conosceva di persona, ne studiava le abitudini fin nella vita privata, li accompagnava con consigli e giudizi (cfr. Il Giornale d'Italia, 6 apr. 1954).
Tra il 1924 e il 1929 scrisse libretti d'operetta (Don Gil dalle calze verdi, e ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] dopo, ricordando questa parentesi, G. Muzioli avrebbe celebrato l'autonomia di giudizio con cui il G. aveva portato "nel giornale, oltre la non comune abilità di scrittore provetto, uno spirito ammirevole di tolleranza e di indipendenza che a taluni ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] bresciani nel primo centenario..., Brescia 1932; in Icospiratori bresciani del '21, Brescia 1924), e quello su Il primo periodo del giornalismo ossolano, 1849-1864, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, I[1918], pp. 35-39.
Un posto a sé ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] mostrò inoltre un particolare interesse per la chirurgia plastica e riparatrice, che coltivò con perizia e tentò di divulgare per mezzo del Giornale di chirurgia pratica, da lui fondato a Trento nel 1825, e che fu pubblicato in 5 volumi fino al 1829 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , incontrandovi i protagonisti della polemica sull'affare Dreyfus e visitando l'Istituto Pasteur. Poteva considerarsi vicino al giornalismo professionale, ed ebbe offerte d'impiego, ma preferì tornare a Trieste, come assistente all'ospedale civico, e ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] , Milano 1956, pp. 11 ss.; F. Nasi, 100 anni di quotidiani milanesi, Milano 1958, pp. 24 ss.; Id., Il peso della carta: giornali e sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, pp. 51, 90, 117, 124; M. Combi, Ernesto ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] in senso liberale dell'abate francese finirono per distaccare da lui, fra i molti italiani, anche l'A. con il suo giornale.
Oltre che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione della ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] avrebbe ricreato sul finire del secolo in uno dei suoi romanzi più famosi, I Bostoniani, la F. esordì nel giornalismo (e già questo aveva del clamoroso) pubblicando anonimo nel novembre 1834 sul Daily advertiser and patriot di Boston uno scritto ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] , sotto l’egida del conte G. Grosoli. Il 3 dic. 1907 il M. assunse come caporedattore ad interim la direzione del giornale, alla quale venne ufficialmente nominato nel dicembre 1908 e che avrebbe tenuto fino al 1929, anno che segnò la chiusura della ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...