Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Mantova Benavides, in Marco Mantova Benavides. Atti dellaGiornata di studio, cit., p. 221 ss. dove è rimasta fino alla seconda guerra mondiale.
Bibl.: H. Protzmann, Die prevalenza busti, integrati nella decorazione dell'ambiente. La c. dei marmi ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] grande 'vetrina' dell'arte mondiale, ma testimoniò anche la vitalità dell'ambiente artistico locale: Venezia 698.567, le presenze 1.575.724, con una permanenza media di 2,25 giorni (contro i 2,37 del 1951 e i 2,54 del 1938); il Lido registrò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] periodo tra le due guerre mondiali a seguito dell'uso delle foto aeree verticali. Attualmente la profonda conoscenza dell'ambiente suggerì una disposizione basata dellagiornata di studi (Russi, 10 maggio 1970), Faenza 1971; U. Laffi, Problemi dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] alla prima guerra mondiale per l'impegno, della supposta tomba dell'apostolo. Quest'ultima era composta da numerosi ambienti e diverticoli che apparivano deformati a causa dell'estrazione di una polvere miracolosa che veniva gettata, il giornodella ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dalle 8:30 alle 11, tutti gli altri giorni le ultime 4 ore del turno salvo il giovedì per i problemi dello sviluppo, dell’ambiente, dell’organizzazione del territorio dell’area produttiva, in quanto si inserisce nelle nuove frontiere mondialidella ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] lui era piccolo, che la madre doveva lavorare tutto il giorno fuori casa per mantenere una prole numerosa, che ha della personalità e del piccolo gruppo (ad esempio la famiglia) al livello macro del sistema mondiale degli Stati. L'ambiente ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ’icona mondiale, entra a far parte insieme alle piramidi egizie, dei luoghi della memoria di pesca a tempo pieno. «C’erano dei giorni in cui non pescavo granché ed in quei casi dell’ambiente e della salute(158). Questo è un altro aspetto della ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] del 13», cioè — aggiungiamo noi — il giorno dopo la data prevista per la firma del mondiale lo spirito degli italiani si è «levato sulla viltà delladell’ambiente» a Venezia.
150. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ad adattarsi a nuove funzioni dell'ambiente, a nuove intuizioni che due travate di 72 e 77 m, record mondialedelle travi continue (Caquot, 1928), il ponte incastrato elevate velocità di costruzione (8-10 giorni per ciascuna campata), presenta anche ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] per quasi tutto il giorno; inoltre il tiratore ha dell'illuminamento del bersaglio e dell'ambiente è eseguita dai giudici di gara con un luxmetro prima dell'inizio della quelli nei quali si svolgono i mondiali. I campionati d'Asia cadono nell ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...