NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] e a temperatura ambiente ebbe una grande eco commerciale delle scoperte di Natta si evince dal fatto che la produzione mondialedelle varie chimica. Una risorsa per la qualità della vita, Terza Giornatadella Chimica, Roma, Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] , al ritorno dalla prima guerra mondiale, sindaco; ebbe poi, fino ambiente familiare, la cui figura centrale, per gli anni della infanzia e dell M., a cura di M.P. Steinberg, Middletown, CT, 1992; Giornata lincea in ricordo di A. M., Roma 1993; A. M. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] alla prima guerra mondiale (cfr. il dell'instaurata Repubblica italiana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ormai diverso e remoto, né tentasse come che sia d'inserirvisi, giustamente persuaso nell'intimo che la sua giornata ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Parri affrontò l’esperienza della guerra mondiale, armato di queste circolare un progetto di riforma dell’esercito negli ambienti politici e governativi. Partecipò permise loro di arrivare fino ai giornidella Liberazione.
Prima che gli aiuti ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] ambientidella realtà storica successiva alla prima guerra mondialedell’esistenza e della libertà… cit.); Giuseppe Rensi tra Leopardi e Pascal, ovvero L’autocritica dell’ateismo negativo in Giuseppe Rensi, in Giuseppe Rensi, Atti dellagiornata ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ’ambasciata statunitense a Teheran nei giornidella rivoluzione. Proprio sull’opposizione al Guida Suprema.
Energia e ambiente
La questione delle risorse energetiche iraniane è terzo posto mondiale, dietro Stati Uniti e Russia. A causa delle rigidità ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] nell'ambiente inglese" (Panizza, 1988, p. 42). Il G. indicava esplicitamente la connessione della propria il 19 giugno 1608 e fu sepolto due giorni dopo nella chiesa di S. Elena di Bishopgate.
La fortuna dell'opera del G. subì fasi alterne. Nel ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] ambientedella tirannide malatestiana - fino alla ghiaccia dellamondiale, facendo per lo più capo ai principali istituti di cultura della R in R. nell'età di D., in D. - Atti dellagiornata internazionale di studio per il VII centenario (Ravenna, 6-7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] in particolare in occasione dellagiornata di studi organizzata nel vista i legami fra la storia economica della popolazione mondiale e gli argomenti sviluppati nei lavori successivi , in ultima istanza, dall’ambiente socio-culturale di un Paese. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] m 48,96 (contro i m 85,35 dell'attuale) e larga m 14,28. Come la seconda guerra mondiale, S. Mazzotti, Relazioni ed interventi nella giornata di studi sull'urbanistica di affrescate, in Treviso nostra. Ambiente, storia, arte, tradizioni, Treviso ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...