Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; [...] e pratica del processo (1940 del processo (1994). Di grande interesse la sua appassionata riflessione sugli avvenimenti italiani del 1940-45 in De profundis (1948; 2a ed. 1980). Ha lasciato anche due romanzi, pubblicati postumi: Il giornodelgiudizio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] V Concilio lateranense (XVIII ecumenico; v. sotto) nel 1516 dovrà vietare le profezie di calamità o in ordine all'imminenza delgiornodelgiudizio.
Il periodo di Giulio II e di Leone X (1503-1521). - Mali della Chiesa e aspirazioni concilari. - La ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Cristo incarnato esercita il suo "dominium" non solo sui beni materiali, ma anche su quelli spirituali fino al giornodelgiudizio. Le anime dei santi dovranno perciò attendere quel momento per accedere alla perfetta visione della sua divinità: fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] povertà assoluta, il Cristo incarnato lo esercita non solo su di essi ma anche sui beni spirituali fino al giornodelgiudizio. Le anime dei santi dovranno perciò attendere quel momento per accedere alla perfetta visione della sua divinità: fino ad ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] 205/2000. È viceversa evidente la difficoltà del «giudizio prognostico» quando la pubblica amministrazione goda di poteri di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e disseccarle. Delle ulive si divide l'olio: nei primi quindici giorni per metà, mentre nei quindici successivi solo il terzo è dato al alla formazione degli atti del processo. Il tribunale militare, che è investito delgiudizio, è permanente per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] A Costanza, a Treviri e a Utrecht fu solennemente bandito il "giornodel perdono" (1043), che, un po' analogamente con le "tregue o misteri del Medioevo. A questi si uniscono nel sec. XVI anche rappresentazioni moralizzanti delgiudizio divino sugli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lasciò trascinare in una guerra con gli Stati Uniti. Pochi giorni dopo la rottura delle ostilità le sue flotte furono distrutte a di monumenti della seconda metà del sec. VI e di tutto il VII che, per valerci delgiudiziodel Torres Balbás, è "senza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tasse specifiche, per non incappare in un secondo giudizio d'incostituzionalità. Né la politica monetaria e quella i secular songs trattano di argomenti inerenti all'esistenza di ogni giornodel Negro: i suoi amori, le sue antipatie, le sue ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...