Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] secondo caso o nel primo caso in pendenza del decorso dei trenta giorni, l’ufficio potrebbe notificare impersonalmente e collettivamente agli regole di giudizio; in effetti, con la morte del de cuius s’indebolisce nei confronti del successore la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] – fedele del resto alla celebre formulazione pugliattiana (consonante con il noto giudizio crociano sul fascismo decenza, non si potevano lasciare in vigore un giorno di più dopo la caduta del fascismo: alludo a tutte quelle disposizioni, isolate o ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] circa 1.250 (la metà dei quali appena qualche giorno dopo avrebbe conseguito l’inamovibilità), che si erano di massima veniva attribuito alla Corte di cassazione il giudizio sull’operato del giudice.
Fu poi approvata la legge sugli stipendi ( ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] sicché la forza del pubblico sarebbe collocata sotto comandi diversi; il che potrebbe condurre un giorno o l’altro cosa compartita all’autorità dei grandi, altra riservata al giudizio ed al volere della moltitudine», poiché «una simigliante ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] le espressioni della vita d'ogni giorno. Non è necessario che l' ermeneutica delle scienze dello spirito a metà del secolo è stata aspramente criticata dalla gode della tutela costituzionale. Il concreto giudizio giuridico di dovere (5) che decide ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] fallimento; v) provvede, nel termine di quindici giorni, sui reclami proposti contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori; vi) autorizza per iscritto il curatore a stare in giudizio come attore o come convenuto, per ogni grado di essi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] al loro giudizio, in del lavoro. Legge 28 febbraio 1987 n. 56, in Nuove leggi civ., 1987, 715; Varesi, P.A., I contratti di lavoro con finalità formative, Milano, 2001; Vergari, S., Linee guida sui tirocini e prospettive di riforma regionale, in Giorn ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] potrebbe riunirsi almeno una volta a settimana nel giorno che decide).
La prassi può manifestare un consuetudini possono essere oggetto di giudizio da parte della Corte costituzionale: alla luce del testo costituzionale pare certo di no ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] sul piano interpretativo, coinvolgendo, di volta in volta, un giudizio sulla “quantità” o la “misura” dell’organizzazione, è alloggio sostenute dai dipendenti del professionista sono deducibili nei limiti di euro 180,76 al giorno se in Italia o ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della dire il giudizio sulla «idoneità» del piano e sulla «ragionevolezza», da apprezzarsi ex ante, avvalendosi del noto criterio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...