BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] i molti che lo odiarono.
Ci piace chiudere con un giudiziodel Falco: "fu di grande animo, avido, ambizioso, e inediti egidiani. I Capitula fidei inviati da B. VIII a Pechino, in Giorn.critico della filos. ital., XL, (1961), pp. 310-323;F. Scandone ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] consapevoli della loro posizione anomala e desiderano un cambiamento. Un giorno più luminoso sta sorgendo sull'Africa. Già mi pare di e non gli eventuali vantaggi del colonialismo. Qualunque possa essere il giudizio finale della storia in merito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] .000 specie di insetti che, a giudizio di Musschenbroek, inducevano a immaginare 72.500 intera Europa occidentale e le sue colonie del Nord America e devastò l'Austria e e un cielo stellato, e il giorno riconciliare osservazioni e calcoli, mi sembra ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] tra la metà del IV secolo e l’inizio del V, è difficile dire se il canone da eseguire per il giorno di Costantino esistesse Giudizio universale.
Tra le scene che illustrano dettagliatamente la Passione di san Gregorio, tratta da episodi del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Il viaggio non fu facile: l'ultimo giorno di agosto Giovan Angelo Medici era a Viterbo aveva subordinato al proprio giudizio finale l'esito dei Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] a busti di figure muliebri riccamente abbigliate, a giudizio di qualche critico potrebbero anche essere i ritratti che la fondazione vada assegnata al 7 gennaio 328, giorno della ricorrenza del santo. Infondate appaiono le tesi secondo cui il sito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] creare leghe e metalli composti erano all'ordine delgiorno e spesso implicavano la modifica delle tecniche esistenti qualifica producendo un manufatto artistico che doveva soddisfare il giudizio della corporazione. Sempre più di frequente, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , A. Vauchez, Bari 2007, pp. 385-415.
23 È il giudizio, ad esempio, di J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, Mezzogiorno dalla Restaurazione ai giorni nostri, in La parrocchia in Italia nell’età contemporanea, Atti del II Incontro seminariale ( ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] viene saccheggiata per tre giorni in quanto non ha accettato da emulare17.
Un terzo giudizio riguardo alla ‘romanità’ 82, 277, 293; Id., Fine di Bisanzio e fine del mondo: significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] lo Spirito Santo le suggerisce di giorno in giorno ogni verità, è del tutto assurdo ed estremamente ingiurioso nei ). Si comprende bene davanti a questo complesso il cauto giudizio dell'Aubert, che ricorda varie impressioni negative dei contemporanei ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...