Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] mia mera, 1998, L'eternità e un giorno). Per tacere dell'opera sempre interessante di registi come il C.A. Marchi, Editoria elettronica e memorie ottiche, Pomezia 1988.
E. Pasculli, Il cinema dell'ingegno. Narrazione, immagine, tecnologia, s ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] romanzi Allerzielen (1998; trad. it. Il giorno dei morti, 2001) e Paradijs verloren memoria autobiografica è parte integrante del fascino esercitato dall'opera dello scrittore e giornalista A. van Dis (n. 1946), incentrata sui temi della ricerca dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di rado periodi di giornate chiare senza pioggia, designati col nome di "estate degl'Indiani". Negli stati della Nuova Inghilterra, dove tale stati; l'animosità contro l'Inghilterra, di sgradevole memoria per le sue tendenze sopraffattrici, e, invece, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sul terreno della nuova atomistica, quel tentativo è legittimamente risorto e si avvia di giorno in giorno al successo. Prima di giungere alla sua epoca memorabile ben poco si sapeva difatti sulla natura dell'aria e dell'acqua nel cui seno si compie ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] statue di gesso semoventi e impolverate, conservate nella penombra dellamemoria, dove vivono i morti e il passato, dove riecheggiano grandi costosissimi eventi come Ignorabimus o Gli ultimi giornidell'umanità, e spettacoli ''poveri'' come La serva ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Repubblica Federale Tedesca, Regno Unito, Spagna, in Memorabilia. Il futuro dellamemoria, Bari 1987, pp. 255-64; G. Magnanimi, Orientamenti per 'ambito dell'esposizione stessa, di animare, spiegare, rispondere alle domande. Nessun m. al giorno d' ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] unico fra tutte le discipline ingegneristiche, rende possibile al giorno d'oggi avere un e. e. personale più potente Merced, sono attesi per l'anno 2000.
Il miglioramento delle prestazioni dellememorie non è andato di pari passo con l'incremento di ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] liturgica: di queste "memorie", chiamate poi "feste", la liturgia della messa e del breviario conservano traccia, giorno per giorno.
Lo sviluppo dell'anno liturgico, o ciclo annuale della preghiera ufficiale della Chiesa, si venne compiendo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ).
In tutte queste singolari valli, attive pochissimi giornidell'anno, più spesso un giorno ogni tanti anni, la piena (che gli Arabi ad esercitarsi nella calligrafia. Forse dovevano mandare a memoria quante parole potevano: c'è una specie di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] appartenenza di tutta la G. alla NATO. Negli stessi giorni in cui l'Ucraina emulava la RSFSR (Russian Soviet dellamemoria umana. Kiefer tematizza questo processo dellamemoria anche in fotografie e in sculture.
Un'altra figura solitaria della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...