Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'arte e di artisti, passando in ciò molta parte del giorno, quel popolo abituato a combattere e a coltivare i campi, Ma sul globo postogli in mano era la croce. Della base di questa colonna rimane memoria grafica in un disegno del 1561, di M. Lorichs ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] presso l'Odeo di Erode Attico e le "Porticus Eumenicae", in Memoriedell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, classe di scienze da un'illuminazione artificiale con lampade a giorno, si trovano disposte, secondo nuovi criteri, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] era una comunità, in cui le esperienze si comunicavano giorno per giorno, Der blaue Reiter non è neanche un'associazione, ): di Mort de quelqu'un, storia della progressiva evanescenza d'un morto nella memoria collettiva, il Heiss scrive che ‟si esita ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] adamantini. Se nella prima Vergine delle rocce Leonardo dedicava uguale attenzione, memore ancora della lezione fiamminga, a ogni venerati in un momento di esaltazione dei valori repubblicani (nel giorno di sant’Anna, 26 luglio del 1343, iniziò la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Teodosio durante la prefettura di Proculo o Proclo in trenta giorni secondo l'iscrizione latina, in trentadue secondo la greca, di quella prima costruzione nulla ci è pervenuto se non la memoriadelle fonti: distrutta dal fuoco nel 332 e nel 532, fu ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1986; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, della stanza / che ruota nella sua circonferenza / splendendo come rubino e zaffiro e perla. / Così è di giorno, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] era assentato, per ultimare l’opera entro quaranta giorni pena la restituzione dell’anticipo. Non erano molti e dunque doveva legante resinoso.
Superando ogni esempio italiano, ma ancora memoredella Madonna di Tarquinia di Filippo Lippi dove la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] palmetta a ventaglio dentellato (palmetta aquitanica), lasciata a giorno su di un fondo riempito a larghe zone di e altre considerazioni su Pisanello, in Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Stato laici anche senza l’avallo del pontefice. Esattamente un secolo dopo il giorno d’autunno del 1417 in cui Martino V fu eletto unico pontefice di a fondo grazie al II e al III libro delleMemorie di Siropulo, che fornisce un elenco esaustivo dei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ), come esempî della più matura arte giustinianea il capitello d'imposta lavorato a giorno di S. Michele .; G. A. Mansuelli, Demografia e paleografia emiliana, in Atti e Memoriedella Deputazione di Stor. Patria per le provincie di Emilia e Romagna, s ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...