Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di quelle manifestazioni memorabili. In particolare, quella realizzata in occasione della festa d'Ognissanti purosangue, che si allenano per il giornodella gara. Degas si occupa più da vicino della competizione vera e propria in altre opere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] i pregiudizi dell'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limiti dellamemoria, gli inganni dell'immaginazione, l ) del 1790: "[È] umanamente assurdo […] sperare che un giorno possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ricoprire simultaneamente più ruoli e di passare, nel corso di una giornata o nel breve arco di tempo di un'interazione 'situata', da sottolinea dunque che la continuità temporale è opera dellamemoria, che seleziona e 'ricuce' gli eventi passati ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , e lì veniva esposta su un altare al centro dell'orchestra; il giorno appresso faceva seguito la πομπή, cioè tutta la sequenza spalle, compiono un incessante e sfibrante itinerario nei meandri dellamemoria, tra amore e morte, come in un'esigua zona ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] è vero, è fuorviante parlare di ‘declino dell’uomo pubblico’. La verità è che, al giorno d’oggi, l’uomo pubblico gode di un processo che presuppone la rimozione di importanti pezzi dellamemoria autobiografica. Quelli, per l’appunto, che ci ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] discendenza ellenica del movimento olimpico come elemento chiave dell'identità e dellamemoria culturale greche. Le città che non sono giorno d'oggi è comune che leader politici e personaggi di Stato contribuiscano alla causa nella fase della ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] prontamente e orgogliosamente diffuso dai militanti cattolici comunisti il giornodella liberazione di Roma, il 4 giugno del 1944,
18 Cfr. G. Chiarante, Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, Milano 2006.
19 Sulla rivista si veda F ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] valenza della sua argomentazione. Un discorso accolto del resto con entusiasmo da Farinacci, che il giorno dopo intitolava , incomparabili. Il peso stesso dellamemoriadella deportazione e dello sterminio, una memoria – non dimentichiamolo – anch’ ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] favorisca il consolidamento dellememorie mediante l'attivazione dell'espressione genica. Quest'ultimo concetto è stato tuttavia messo in dubbio dall'osservazione che incrementi di sonno paradossale si osservano anche molti giorni dopo la fase ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] . Solo nel 1975 venne trasposto The day of the locust (Il giornodella locusta), tratto da N. West e diretto da John Schlesinger, e divenne un gioco che andava fatto con gli strumenti e la memoria di un repertorio, e cioè con tutte le opere girate ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...