CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] 1442 presentò Galeazzo Batrigari, che si laureò quel giorno. Il 13 aprile dell'anno successivo conseguì la laurea in diritto canonico e raccomandandogli i suoi due figli.
Dopo la morte la memoria di papa Pio II subì gli attacchi di Francesco Fileifo e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] armonizzare la varietà coll’unità» (G. Montanelli, Memorie sull’Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 , che contiene pure gli scritti inediti Frammenti dell’incompiuta vita di G. M. [1937] e Un giorno a Fucecchio [1836]); A.M. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ; G. Bertoni, Di B. Guarino e di una sua orazione, in Giorn. storico della lett. italiana, C (1932), pp. 32-37; T. Ascari, Sul "De ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memoriedell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] di alcune date, quella della morte, 1º genn. 1166, peraltro certa per il giorno e il mese che troviamo The medieval interpretation of Habita, in L'Europa e il suo diritto. Studi in memoria di P. Koschaker, Milano 1954, I, pp. 99-136; S. Caprioli, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] avrebbe menzionato tra i maestri di diritto della sua giovinezza, definendolo "multa memoria pollens".
Nell'agosto del 1423, essendo conservare di mezo, né intrometterci in parte alcuna". Tre giorni dopo il D. comunicò di avere incontrato il sovrano ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] solenne ingresso da porta del Popolo il giorno 19. Nel concistoro pubblico del 22 marzo di un colpo apoplettico che lo privò dell'uso della parola. Il fenomeno si ripeté il lat., 3140/II, cc. 158r-161v: Memoria del cardinal G. fatta per Clemente XI, ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di diritto civile, letta nella università di Padova il giorno 26 nov. 1884, Padova 1885, p. 17).
Già socio effettivo dal 1910 della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [1915], pubblicò una ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] alle stampe una breve memoria, Pensieri sulle tariffe doganali (Napoli 1841), in cui proponeva l'abolizione della maggior parte dei dazi che anche nella misura di un libro elementare sono indispensabili" (Giorn. agr. tosc., XIX [1845], p. 211).
Le ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] L'assedio dei castelli dei Colonna sembra descritto giorno per giorno in modo quasi affannato. Alla morte del papa delle fonti in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti del II Congresso della Associazioneper la storia della ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] 1, pp. 194 ss.). Al suo funerale quasi clandestino, due giorni dopo, mancava il rabbino, ricercato, ed erano assenti tutti i maschi lo priveranno della cattedra, lo emargineranno dalla professione (potrà solo preparare dellememorie per amici ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...