La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] a uno a tre corpi (Terra-Sole e un qualunque terzo corpo del sistema solare). Anche se il primo a rendersi conto di ciò fu Poincaré nel 1890, d'ali di farfalla nel Mar dei Caraibi per prevedere il giorno dopo il sole a Boston quando invece ci sarà la ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] di visione, quali quelle che si verificano di giorno ed in assenza di fenomeni disturbatori, come abbagliamento, schermare gli interni anche verso tutta l'energia raggiante solare per impedire in estate eccessivi innalzamenti di temperatura all' ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] che esse percorrano la distanza Sole-Terra in 1-2 giorni, è di gran lunga troppo bassa perché possano penetrare profondamente se e in quale misura varino con il ciclo di attività solare è un fatto che dovrà essere accertato.
L'intensità di flusso ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] maree sulla Terra per effetto del campo gravitazionale lunare e solare.
L'esistenza delle o. g. è prevista dalla Weber ha comunicato di avere osservato circa 7 coincidenze al giorno, dovute presumibilmente a o. gravitazionali.
Questo risultato, se ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] . Al suolo in media ne arriva circa 1/3. Una parte dell’energia solare che raggiunge la superficie terrestre mantiene in moto il ciclo dell’acqua, sollevando in cielo ogni giorno, sotto forma di vapore, 1.200 miliardi di tonnellate di acqua.
L’acqua ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] [GFS] M. diurno: (a) della Terra, il m. di rotazione della Terra, che si compie in un giorno; (b) di un astro (in partic., quelli del Sistema Solare), il m. apparente dell'astro sulla volta celeste conseguente al detto m. di rotazione della Terra (m ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] e X, raggiungendosi un massimo di ionizzazione a una quota (variabile con l'ora del giorno, l'epoca dell'anno e la fase del ciclo del-l'attività solare) intorno a 300 km, nella regione atmosferica detta appunto ionosfera (v.); anche a questa quota ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] coordinate più grossolani che vengono usati nella vita di ogni giorno.
Derivando la (72) si ottiene
in analogia con ha
per cui, in sostanza, un grave in moto lento sente solamente la componente g00 del tensore metrico.
L'equazione (65) è valida ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] caso isotropo mx = my = mz = me, la (13) si riduce alla solita espressione di ciclotrone, e nel caso di due tipi di masse met e mel ( tunnel. La logica a più valori potrà un giorno ridurre la complessità delle interconnessioni dei circuiti integrati. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che esistano forme di vita anche in altre parti del Sistema solare.
Il satellite ERTS-LANDSAT 1. è lanciato il 23 luglio km e sincrona, ossia con il medesimo periodo del pianeta (6,386 giorni), per cui il satellite, a cui viene dato il nome di Caronte ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...