Linguista (Cencenighe 1921 - Padova 2007). Prof. univ. dal 1957, dal 1964 insegnò glottologia nell'università di Padova. Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca (1990). Tra i suoi principali temi di ricerca: le lingue dell'Italia prelatina (La lingua venetica, 2 voll., 1967, in collab. con A. L. Prosdocimi; Dal venetico al veneto, 1991), il ladino (Schizzo fonetico dei dialetti ladino-veneti ...
Leggi Tutto
VENETI (XXXV, p. 46)
GiovanBattistaPELLEGRINI
Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] language, Berkeley 1949; H. Krahe, Das Venetische. Seine Stellung im Kreise der verwandten Sprachen, Heidelberg 1950; G. B. Pellegrini, Iscrizioni paleovenete da Làgole di Calalzo (Cadore), in Rend. Lincei, VIII, V (1950), pp. 307-332, VII (1952 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
GiovanBattistaPellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] sulla regione Trentino-Alto Adige per merito di C. Battisti, il quale fondò, diresse e in buona parte redasse C.C. Desinan (1982-83), e delle Marche dovuta a G.B. Pellegrini (1981). Assai ampio è lo studio di G. Alessio sulla Calabria (1939), ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] Benincà, Paola (1983), Il clitico “a” nel dialetto padovano, in Ead. (a cura di), Scritti linguistici in onore di GiovanBattistaPellegrini, Pisa, Pacini, 2 voll., vol. 1º, pp. 25-35.
Berretta, Monica (1993), Morfologia, in Sobrero 1993, pp.193-246 ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] /).
Mioni, Alberto A. (1982), Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattistaPellegrini, a cura di P. Benincà et al., Pisa, Pacini, 2 voll., vol. 1º, pp. 495-517.
Mioni ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] il vasto insieme definito italo-romanzo e gli altri gruppi neolatini, è stato ripresa, nel 1975, da GiovanBattistaPellegrini, come base per la sua proposta di classificazione in cinque sistemi (italiano settentrionale, friulano o ladino-friulano ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] Bologna, il Mulino.
Benincà, Paola et al. (a cura di) (1983), Scritti linguistici in onore di GiovanBattistaPellegrini, Pisa, Pacini, 2 voll.
Berretta, Monica (1988), Varietätenlinguistik des Italienischen. Linguistica delle varietà, in Lexikon der ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] , Edizioni dell’Orso.
Benincà, Paola et al. (a cura di) (1983), Scritti linguistici in onore di GiovanBattistaPellegrini, Pisa, Pacini, 2 voll., vol. 1º.
Bernhard, Gerald (1992), Per una caratterizzazione fenomenologica variazionale del «romanesco ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...]
Mioni, Alberto M. (1983), Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattistaPellegrini, a cura di P. Benincà et al., Pisa, Pacini, 2 voll., vol. 1º, pp. 495-517.
Nencioni ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] della legge di Wackernagel applicata alle lingue romanze antiche: la posizione delle forme pronominali clitiche, in Per GiovanBattistaPellegrini. Scritti degli allievi padovani, a cura di L. Vanelli & A. Zamboni, Padova, Unipress, 2 voll., vol ...
Leggi Tutto