• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [120]
Letteratura [10]
Biografie [33]
Storia [14]
Arti visive [13]
Lingua [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [4]
Geografia [2]

Róssi, Gian Vittorio

Enciclopedia on line

Róssi, Gian Vittorio Umanista (Roma 1577 - ivi 1647). Fu per 18 anni segretario del card. A. Peretti. Il suo nome è affidato soprattutto a una serie di circa 300 brevi biografie di illustri contemporanei, Pinacotheca imaginum, ecc. (3 voll., 1643-48), ricche di notizie utili. Per la stessa ragione sono importanti i 4 volumi delle sue Epistolae (1645-49). Scrisse anche Eudemia (1637), arguta rappresentazione allegorico-satirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Gian Vittorio (2)
Mostra Tutti

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] in cui Peranda chiede di essere ammesso in Parnaso offrendo ad Apollo il suo libro di lettere (si deve a Giovan Vittorio Rossi la falsa informazione che egli abbia avuto un ruolo nella stesura dei Ragguagli di Parnaso di Boccalini). Nell’edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] fiorentino, (che per un certo tempo fu Giovan Vittorio Soderini). La sua missione però durò pochi von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1932, pp. 436, 466; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 552; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – GENTILE VIRGINIO ORSINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CANTI CARNASCIALESCHI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Dionisotti, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Dionisotti Vincenzo Fera Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] con Cian, dal 1918 direttore della rivista. Quando il giovane arrivò all’Università aveva al suo attivo letture decisive, che distribuisce, per es., la materia trattata da Vittorio Rossi nel suo Quattrocento (1933): alcuni capitoli si richiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SCUOLA POETICA SICILIANA – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMICO DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisotti, Carlo (6)
Mostra Tutti

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] , cc. 25r, 33r, 69v, 76v, 83v-84r, 92-94, 138; F. Beroaldo il Giovane, Carmina, Romae 1530, B, c. 12; E, c. 3; H, cc. 1v, delle "Pasquinate di Pietro Aretino" pubblicate ed illustrate da Vittorio Rossi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] 5% contro il 4,6% per gli uomini), per i giovani fra i 14 e i 29 anni (17,3% rispetto studio presieduta dall'on. P. Rossi, che nel volgere di tre anni La percentuale dei votanti fu elevata: 88,1%. La vittoria del "no" dei divorzisti fu netta: 19.093 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] per suggerimento di Alessandro Vittoria, al quale avevano cat. n. 336, p. 78; cfr. P. Rossi, 1981), di cui esiste il disegno preparatorio in controparte . 88, 178; V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane e compagni, in Arte veneta, XII (1958), p. 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Con arguzia epigrafica ne compendia bene la natura Giovan Battista Marino, il quale, dopo averlo fatto tanti sia da Vittorio Alfieri sia da Contarini, F. Fedi, Padova 2009. L’Ottocento: P. Rossi, Immagini della scienza, Roma 1977, in partic. pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] biografiche a cura di G.G. De Rossi, Napoli 1827; poi a cura di biografo ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui ‘ammaestrato 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 23; E. Bogani, Vittorio Alfieri e Angiolo d’Elci amici e rivali, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] Em. 980 della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele di Roma attesta che la e al di lei consorte Giovan Giorgio Cesarini; in altri 1902, pp. 321 s.n. 1254; G.V. Rossi, Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude, virorum, Coloniae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
MVB
MVB s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella politica italiana: MVB, Michela Vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali