FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i dipartimenti, su una superficie che giungeva a 900.000 ha. nel 1846, era di oltre 1.400.000 nel 1886, di 1.500.000 nel 1913, di tutta la musica francese della seconda metà del sec. XVII.
Da Lulli a Berlioz. - L'opera. - GiovanBattista Lulli, nato a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] capitale dello stato era tale, che una scintilla sola avrebbe acceso la fiamma del 1831. Ricorderemo qui che, fra le agitazioni provinciali, fu notevolissima quella di S. Paolo, dove il ligure Libero Badaro - figliuolo del naturalista GiovanBattista ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quella di Santa Fe ne aveva il 35%; il dipartimento di San Sebastián era il più notevole poiché sorpassava di una frazione l'88%; in Santa delle invasioni inglesi e della susseguente riscossa. Dei pochi Italiani espulsi, due, GiovanBattista Regis ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Giovane Italia, che si pubblicò a Rio de Janeiro nel 1836, mentre vi era Garibaldi, per opera di G. B. Cuneo, primo biografo dell'eroe del popolo. - Fondato il 16 giugno 1848 da GiovanBattista Bottero, da Felice Govean (Racconigi 1818-1898, autore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] da un'età di preparazione e avviamento a cose maggiori.
L'amore dello studio s'era intanto fatto più forte in lui. La lettura di Boezio e di e, nel Cinquecento, difensori ed espositori (fra cui GiovanBattista Gelli e Benedetto Varchi) che, se non ad ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] che, a causa della loro antiquata forma mentis, s'era venuto sviluppando in quegli uomini non più giovani, e, d'altro tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, il milanese Cesare da ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] della Sieve; la Val di Nievole; la Val di Pesa e quelle dell'Elsa e dell'Era, cui corrispondono i bacini degli omonimi affluenti dell anche altrove, come i fiorentini Baccio d'Agnolo e GiovanBattista del Tasso; e varî buoni artigiani pur senesi, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e lo usano anche come deposito di costumi e scenarî. Nel teatro di Atene essa era lignea fino al secolo V a. C., e forse nel 420 a. C. di Sabbioneta (1588), dello Scamozzi, e l'altro più vasto di Parma (1618), di GiovanBattista Aleotti di Argenta.
Ma ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il 26% e il 16% per le importazioni. Essa prima della guerra era la più grande importatrice del nitrato chileno (circa ⅓ del totale mentre quasi nello stesso momento il genovese GiovanBattista Pastene, nominato poi dal Valdivia ammiraglio, occupava ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] alla chirurgia giapponese, di cui si hanno documenti dal sec. VIII dell'era volgare, è stata sotto l'influenza cinese, si può dire, fino dovette rivendicare nei riguardi dell'Osiander di Gottinga.
E ancora a Milano GiovanBattista Palletta oltre a ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...