MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] della durata di sedici mesi, durante i quali era abitudine contribuire alla decorazione delle sale dell’ . 44) ha opportunamente richiamato l’attenzione sul Ritratto di GiovanBattista Negri, aristocratico genovese, di cui si fa menzione nelle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] figli (due di nome Lorenzo, GiovanBattista, Andrea) e quattro figlie ( strabocchevole stipata nella chiesa era stata colta dal panico . Carusio, Historia... di Venezia, ove si legge il simbolo della... arma... di C., Verona 1624; F. Pona, Elogia..., ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] di lingua greca anche nel Collegio Urbano della Congregazione di Propaganda. Fin dal 1775 era stato accolto in Arcadia col nome di dell'A. figurano Ireneo Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] maggio 1862 fu nominato aiuto del professore di astronomia GiovanBattista Donati nell’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel a suo nome. Nel settore della tecnologia agraria, in particolare, cui si era accostato per interessi personali e ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] Quale che fosse il diametro dei tubi di vetro, l'argento vivo si era sempre abbassato a formare una colonna alta "un braccio, e un quarto, della verità di quei principî lo dimostrano alcune lettere che indirizzò successivamente a GiovanBattista ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] delle figlie e dei loro discendenti.
Quello stesso anno la sorella di Barbara, Giulia, si unì al milanese GiovanBattista Giberto, uomo pio e alieno da mondanità: certo è che era costantemente indebitata – anche per le continue liti con i parenti ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] Il padre, originario di Vico, frazione di Treviso, si era trasferito a Venezia forse solo poco prima del 1678.
Non ancora da GiovanBattista Marchetti.
Il M. compì un’ulteriore operazione di riordinamento delle preesistenze architettoniche nel ...
Leggi Tutto
VANNI, GiovanBattista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Al 1618 risale l’iscrizione del pittore all’Accademia delle arti del disegno, e forse a questa data egli era già presso la bottega di Cristofano Allori. Dopo la morte di questi nel 1621, GiovanBattista, sempre secondo le notizie di Baldinucci (1681 ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] famoso aneddoto riguardante gli ultimi momenti della vita di M., a cui si riferisce GiovanBattista Busini (→) nella lettera a , con dottrina e senza offendermi di spavento, come già immaginato m’era, ch’io ebbi mezza voglia d’andare con lui. Ma l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] generalmente era considerata una combinazione di due linee rette, come una linea “che imita la forma della parabola”. due assi in rotazione, della sospensione cardanica e della serratura a combinazione.
GiovanBattistaDella Porta
Proprietà e virtù ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...