BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] rapporto dell'agente segreto del Consiglio dei Dieci, GiovanBattista Manuzzi, i frequentatori della . La sua attività venne continuata dal figlio.
Tommaso, quando il padre era in vita ed in piena attività, produsse a suo nome alcune edizioni ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da GiovanBattista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] era ancora in vendita.
Nel 1656 Alessandro VII preferì il conterraneo Agostini al G. per la carica di conservatore delle Bellori, in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, a cura di E. Borea - C. Gasparri, Roma ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] 'amico GiovanBattista Pallavicino, della cultura bresciana del Quattrocento, per la particolare continuità del suo insegnamento nell'epoca del trapasso dalla scuola medievale a quella classica. Tanto che, pur non dimenticando che anche al Seneca era ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] nessuna stampa? Ed ancora: tutte le edizioni del C. (quando era in società col Pace) nel biennio 1592-1593 sono affidate proprio Cornelio Vitignano, Genealogia di casa d'Austria;GiovanBattistaDella Porta, De refractione optices parte Libri novem, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] 1729, ben oltre il settennale apprendistato richiesto, era ancora lavorante in tipografie altrui, correttore in da GiovanBattista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, II (1994), pp. 9-95; False date. Repertorio delle licenze ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] libri di pregio e medaglie era nota a tal punto da essere inclusa da GiovanBattista de' Cavalieri nelle tavole del Louveau (Lyon, G. Roville, 1559). L'opera in sei libri Della fortuna, più volte ristampata, fu tradotta in castigliano da J. Mendez ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] ).
L'officina nacque intorno al 1694 per iniziativa di Niccolò, che si era trasferito a Foligno dalla vicina Macerata, ove lasciava suo padre GiovanBattista. La prima sede della stamperia fu al Trivio nell'angolo tra gli odierni corso Cavour e via ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] situata "apud s. Marcum", "appresso a san Marco", della quale era motore quel Vicus Puecher, abile stampatore di cui è ignota la Questa edizione non reca il nome dello stampatore, ma nella dedica di GiovanBattista de Lancis al cardinal Riario si ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] che egli, intorno a quella data, era in viaggio per la nativa Bologna. della compagnia" del luogotenente mantovano Manfredino Castiglione e autore d'una Relatione del successo seguito nell'assedio di Nizza (s.l. 1613); né col più tardo GiovanBattista ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie dell’abate GiovanBattista Pacichelli.
L’opera, data alle stampe nel 1703, Napoli 1730, 1770, 1875). Secondo Francesco Antonio Soria, l’opera era «di qualche valore» (II, 1781, p. 472), ma ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...