CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] consumato più olio che voi vino". Il 14 maggio fra' GiovanBattista da Polistena, già provinciale domenicano di Calabria, nell'intento di Calabria per la repressione l'energico comandante Carlo Spinelli con due compagnie di fanti; il fragile ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Saverio Ricci.Saluti:Massimo BrayIntervengono:Benedetta Craveri, Tullio GregoryModera:Paolo MieliRoma, 30 ottobre 2018Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane frate addestrato nelle discipline teologiche presso gli studi domenicani di Nicastro e di Cosenza, lontano da esperienze ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con la proposta di una radicale riforma delle scienze e della società. L’immagine di una natura portatrice ... ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639).
Una vita tra carceri e congiure
Entrato adolescente nell’ordine dei domenicani, fu ben presto (1590-92) sospettato e sottoposto a processo per il suo antitomismo e telesianesimo (Philosophia sensibus demonstrata, 1591; trad. it. La filosofia ... ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in Calabria, strinse amicizia ... ...
Leggi Tutto
Renzo Negri
La viva adesione del celebre filosofo (1568-1639) a D. fu eccezionale in quei tempi, e si espresse con giudizi complessivi e particolari e citazioni sparse per quasi tutti i suoi scritti; tale adesione trova una spiegazione nella qualità stessa, fiera e visionaria, del genio campanelliano, ... ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra Tommaso dedicandosi con ardore allo studio dei più varî rami dell'enciclopedia filosofica e scientifica ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] giugno del '30 fu sostituito dal generale GiovanBattista Fardella di Torrearsa. Intanto l'efficienza dell'apparato 2 marzo diede le dimissioni. Il sovrano diede a Gennaro Spinelli Barile principe di Cariati l'incarico di formare un nuovo ministero ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] alla meta, il vero scopo - quello matrimoniale - del suo viaggio. Il giovane "è giunto in Borgogna", informa il 18 marzo l'inviato sforzesco. Ma è da Vito Pisanelli, Antonio Grisone, Giovanni BattistaSpinelli e Sannazaro lascia allora, il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] facendo dire al principale interlocutore del Dialogocontro i poeti, GiovanBattista Sanga: "Io non chiamo poeta e non danno, classicistico, di cui discuteva con Gerolamo Soperchio, con Nicolò Spinelli e con lo stesso Varchi.
La costante "umile" della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] i cardinali Giulio Antonio Santori, Scipione Lancellotti e GiovanBattista Castagna, il G. fece parte della congregazione Sciarra nella Marca alla fine di settembre.
In ottobre, infatti, Spinelli accusava il G., al momento a Roma per il conclave che ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Borzelli). Essa si contrappone polemicamente ad un'opera che GiovanBattista Carafa avrebbe avuto in animo di scrivere per rivendicare B. Croce, A.D. supposto falsario dei "Diurnali" dello Spinelli, in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 37 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di GiovanBattista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Marzio Mastrilli, marchese del Gallo. Attratto fin da giovane dal mestiere delle armi, allo scoppio della guerra franco soggiorno in Francia contro Ferdinando IV con l’aiuto di Chiara Spinelli, principessa di Belmonte, e di emissari inglesi, tra cui l ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da GiovanBattista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] contrasti e interruzioni provocati dall'intromissione del padre Spinelli, dilettante di architettura, che lo ostacola e forse nel 1699 (Zucchini).
Dell'attività del padre GiovanBattista si hanno indicazioni non controllabili per lavori nella chiesa ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ritrova in Girolamo Morlini, Matteo Bandello e GiovanBattista (Cinzio) Giraldi. Tommaso Campanella dette un Romance Philology, XXXI (1978-79), pp. 315-320; E. Spinelli, Masuccio Salernitano: scrittura della crisi e poetica del diverso, Salerno 1980 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] sistemazione, si trasferì (su consiglio di don Giovanni Spinelli, che già lo aveva presentato all'Aulisio) presso , detta Dueporte perché si riteneva fosse appartenuta ai fratelli GiovanBattista e Niccolò Della Porta. Nei cinque anni successivi la ...
Leggi Tutto