• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [67]
Letteratura [21]
Storia [19]
Religioni [18]
Filosofia [11]
Arti visive [10]
Temi generali [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]

PINELLI, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Gian Vincenzo Marco Callegari PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] giudizi favorevoli di Thomas Segeth e di Enrico Puteano, che il giovane Peiresc poté accedere all’abitazione di Pinelli quando giunse a Padova Giovanni Pico della Mirandola, del cardinale Bessarione, Fulvio Orsini, Francesco Patrizi, Francesco Barozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] il conte Galeotto Pico era pronto a offrirgli ; 336, c. 84r; 351, c. 544r (lettera del M. a Francesco da Bibbona del 16 luglio 1541); 384, cc. 21, 26, 27, 30 Carlo V, a Flaminio Della Casa, a Giovan Battista Strozzi); M. Rastrelli, Storia d’Alessandro ... Leggi Tutto

VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio Laura Turchi VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] i diritti successori dei due giovani, per via della loro nascita gli interessi decorsi; 30.000 scudi versati da Francesco I, 10.000 dal cardinale Ferdinando e 20 di tutta la corte estense, Laura Pico fu esorcizzata dal modenese Agostino Buoncugino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA DI SANTA FIORA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI

DELFINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Giovanni Antonio Raffaella Zaccaria Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] (dove compare nelle riunioni del convento di S. Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi -56 al 1558-59 insieme col servita Giovan Battista Butriensi. Il 7 agosto (secondo . 115; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRIGGI, Alessandro juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore John Whenham STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Borsato, gentiluomo del principe Alessandro Pico, che nel febbraio o marzo seconda edizione dello Schiavetto di Giovan Battista Andreini. Fonti e Bibl 469, 485, 496, 504, 506-508; S. Parisi, Francesco Rasi’s “La favola di Cibele ed Ati”, in Music ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CARLO I D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE’ MEDICI

ROSSI, Salamone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Salamone Franco Piperno ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] vice maestro Benedetto Pallavicino 39, l’organista Francesco Rovigo 38. Il servizio di Rossi a , dal 1603, i fratelli Orazio e Giovan Battista Rubini, ammirati e ben pagati violisti a Mirandola, fautore Alessandro Pico), Ferrante Gonzaga principe di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BENEDETTO PALLAVICINO – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Salamone (2)
Mostra Tutti

ANDREINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Giovan Battista Franca Angelini Frajese Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] sue opere: nel 1616 al servizio di don Alessandro Pico della Mirandola e poi a Venezia, nel 1617 a anno in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, burla giocata da una coppia di giovani al vecchio spasimante Cocalini. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMPAGNIA DEI GELOSI – PICO DELLA MIRANDOLA – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE

MAIO, Giuniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giuniano Angela Maria Caracciolo Aricò Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte. Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] documento del 27 dic. 1489 risulta sposato con Francesca Campuzca, da cui ebbe due figli maschi, manoscritto di mano di Giovan Matteo de Russis, conservato ), pp. 108-112; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BARBA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Pompeo Franco Aurelio Meschini Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] in una lettera del 1550a Francesco Torelli pubblicata in testa alla 1555 è la traduzione dell'Heptaplus di G. Pico (Le sette sposizioni..., in Pescia, presso il cinque figli: Pompeo, Andrea (padre di Giovan Battista, Lelio, Emilio, Clarice), Dorotea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] per il conte Cristoforo Scotti. Assai giovane si recò a Bologna (come riferisce F. Moschenum, con dedica a Francesco Alciati) e il Commento sopra un parte la sopra citata nota manoscritta al codice di Pico, datata Roma 1562; ma sicuramente a Roma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali