• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [33]
Storia [14]
Arti visive [13]
Letteratura [10]
Lingua [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [4]
Geografia [2]

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] biografiche a cura di G.G. De Rossi, Napoli 1827; poi a cura di biografo ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui ‘ammaestrato 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 23; E. Bogani, Vittorio Alfieri e Angiolo d’Elci amici e rivali, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA (Richa), Carlo Andrea Merlotti RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo. La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] del 1713 fu tra i nobili che seguirono Vittorio Amedeo II a Palermo, per l’incoronazione a nel 1768, lo cedette al banchiere Giovan Pietro Donaudi. Fonti e Bibl.: La 22, pp. 45-49; E. Gribaudi Rossi, Vigne e ville della collina torinese, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO D’AGUIRRE – DOMENICO PASSIONEI

MELANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Iacopo Sergio Monaldini – Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] di Francesco Buti messo in musica da Luigi Rossi, nel ruolo di Giove. Risale a questi come compositore. Nel 1658 l’abate Vittorio Grimani Calergi lo fece richiedere per una commedia fatta allestire dal cardinale Giovan Carlo. L’anno successivo era ... Leggi Tutto

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] Em. 980 della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele di Roma attesta che la e al di lei consorte Giovan Giorgio Cesarini; in altri 1902, pp. 321 s.n. 1254; G.V. Rossi, Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude, virorum, Coloniae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Pilotto passò nella compagnia di Cesare Rossi (1888-91), in quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini s.d.; V. Pilotto, L. P. Memorie raccolte dal fratello Vittorio, edite a cura degli amici nel primo anniversario dalla morte, Feltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio Anna Guarducci – Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni. Appartenente a una [...] che non ebbe un grande concorso di giovani e durò solo sette anni. Continuò da quattro valenti artisti lombardi (Vittorio Angeli, Giacinto Maina, Pietro Manzoni Riunione degli Scienziati Italiani (1839) di G. Rossi, Pisa 1989b, pp. 145-182; F. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO COSTANTINO MARMOCCHI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio (2)
Mostra Tutti

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini Bacchi, in Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1990, pp. 36-40 Carpi, 2002, a cura di M. Rossi, Udine 2004, pp. 200, 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASILE, Salvatore Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] alla Sapienza con una tesi su Giovan Battista della Porta, relatore Natalino I colpevoli, 1957, con Carlo Ninchi e Vittorio De Sica; Gambe d’oro, con Totò Mario Soldati; Lo scialo (1987) di Franco Rossi dal romanzo di Vasco Pratolini; la miniserie di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D’AMICO – IO LA CONOSCEVO BENE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALESSANDRO BLASETTI

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive Alessandra Imbellone PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] precoce trasferimento a Bologna, il giovane artista, «inclinato più tosto alla della collaborazione con Vittorio Maria Bigari come Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – VITTORIO MARIA BIGARI – FERDINANDO BIBIENA

VIDALI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDALI, Vittorio Patrick Karlsen – Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] fascismo. Collaborò al foglio L’Ardito rosso diretto da Vittorio Ambrosini e, dalla seconda metà del 1920 (PCd’I) e alla Federazione dei giovani comunisti. Nel marzo del 1921 capitanò la squadra di Arditi rossi che a Trieste appiccò un incendio al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIULI VENEZIA GIULIA – BARTOLOMEO VANZETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
MVB
MVB s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella politica italiana: MVB, Michela Vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali