Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] i più significativi nell'Italia del Novecento, R. è stato una figura intorno alla quale sono ruotate vicende Milano. Nella realtà delle nascenti Breda, Falck, Pirelli, il giovane R. iniziò ad affinare il suo spirito imprenditoriale, stampando con ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] La sua è una testimonianza rilevante del miglior cinema italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta, per quanto riguarda e dai costumi di Piero Tosi, ebbe per protagonista una giovane, ardente Claudia Cardinale. Il film trovò, nella qualità visiva, ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] e divenuto forse il suo film più noto, trasmesso in Italia dalla televisione. Il regista lascia emergere tutta la sua attesa, storia di due donne, un'anziana malata e la sua giovane nuora (interpretate da Lili Darvas e Mari Törőcsik, entrambe ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] , e Amore e guai (1958) di Angelo Dorigo, con il giovane Marcello Mastroianni, V. scrisse con Age e Scarpelli quella che resta risultarono i tentativi di fondazione di un cinema di genere italiano, tra cui il poliziesco Torino nera (1972) di Lizzani ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] della guerra civile che ha come protagonista una giovane contadina, una pasionaria interpretata da Mariangela Melato, giro per il mondo, dalla California all'Islanda, dall'Olanda all'Italia. Nel 1998 ha realizzato un video sul mondo fantastico di J.L ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] wa kaman, 1990, Alessandria ancora e sempre), la giovane venditrice di limonate Hanīma, il facchino Abū Serīb si -Maṣīr (1997; Il destino), primo titolo di C. uscito in Italia che ripercorre con accenti da musical la vita del filosofo Averroè nell' ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] studio vinta con Caminhos, nel 1961 poté frequentare in Italia i corsi di regia del Centro sperimentale di cinematografia un regista che agli inizi degli anni Cinquanta era stato un giovane campione della squadra di calcio Fluminense. Nel 2002 S. ha ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] Kalatozov, storia della spedizione alla ricerca dei superstiti del dirigibile Italia caduto tra i ghiacci del Polo Nord. F. tornò medico ebreo di mezza età, Daniel Hirsh, amante di un giovane scultore a sua volta amato da una trentenne divorziata. In ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] De Santis, interpretò l'onesto Michele, costretto a fronteggiare banditi ed ex fascisti. La figura del giovane in lotta per un'Italia migliore trovò tuttavia la sua incarnazione più riuscita nel personaggio del magistrato idealista che si batte ...
Leggi Tutto
Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] Terzo Reich (1962), L'età di Stalin (1963), La casa in Italia (1964), Philippe Pétain: processo a Vichy, che ottenne il Leone d' accogliendo infine il progetto, che realizzò con l'allora giovane Lou Castel come protagonista. Rifiutò però di girare l' ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...