Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] Morestan) di Marc Allégret, interpretando la parte di una giovane donna ingiustamente accusata dell'assassinio del proprio amante. Dopo di Alessandro Blasetti che ne accrebbe la popolarità in Italia ‒ e che suscitò polemiche da parte della critica di ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] uno degli attori preferiti da Cocteau, Jean Marais, giunse in Italia per lavorare in Carmen (1944) di Christian-Jaque, per dei suoi film più impegnativi, Senso (1954); affiancato dal giovane Piero Tosi, E. si dedicò soprattutto a vestire i personaggi ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] per lavorare ancora in qualità di assistente per il montaggio del film Le procès (Il processo). Al ritorno in Italia, conobbe il giovane B. Bertolucci, che gli affidò la responsabilità del montaggio di Prima della rivoluzione (1964). In questo film P ...
Leggi Tutto
Del Monte, Peter
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] in lettere con una tesi di estetica sul cinema italiano. Si dedicò quindi alla critica cinematografica e si diplomò M. mette in scena l'amore morboso e funebre di un giovane per la propria gemella. L'ambiguità del connubio innocenza-perversione ha ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] dell'homme fatale, giovane, bello e seduttore, variante del mito di Don Giovanni. Passato dietro la macchina da presa in un'epoca in cui il fenomeno del divismo assumeva in Italia proporzioni dilaganti, fino a raggiungere il suo apice proprio tra il ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] compagnia diretta da O. Bonfiglioli. Nel 1896 era l'attore giovane della compagnia di L. Ferrati, nel 1897 in quella di . unico), Roma 1952, pp. 3-30; Cinquant'anni di teatro in Italia, Roma 1952, p. CXLIII; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] cui è un introverso ventriloquo del quale si innamora una giovane (Leslie Caron), da lui salvata dal suicidio, e periodo F. accettò ruoli secondari in film di scarso rilievo tra l'Italia e la Spagna, ma prese parte anche al kolossal The fall of ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] della protagonista in On the waterfront. La S. è la giovane ed emaciata Edie segnata da una vita di stenti, ma guidata del popolarissimo western How the West was won (1977) e, in Italia, lo sceneggiato Viaggio nel terrore: l'Achille Lauro (1991) di ...
Leggi Tutto
Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] rosso, tratto dal romanzo omonimo di G. Berto; il film, che narra le vicende di alcuni giovani allo sbando fra le rovine dell'Italia postbellica, si giova di uno stile nervoso, inquadrature brevi e taglienti, un'estetica del frammento che testimonia ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] commedia all'italiana, si ritrovano anche nei film che girò in Italia. In Le pillole di Ercole (1960), tratto da una commedia amarezza, la fatica dell'emancipazione economica e morale della giovane generazione, così come Le ore dell'amore (1963) ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...