PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] decano degli avvocati concistoriali.
Francesco con il fratello più giovane Eugenio, il futuro pontefice Pio XII, compì gli parte dei due plenipotenziari della S. Sede e del governo italiano, il cardinale Pietro Gasparri e il capo di gabinetto Benito ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] da solo col malato. Riprese bensì il discorso col giovane gentiluomo conosciuto il giorno precedente; "non però si p. 55;E. de Guillermy, Ménologie de la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, II, Paris 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio Capece ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] dei SS. Apostoli. Questa improvvisa promozione del giovane e oscuro prelato napoletano al cardinalato fu Pontificum romanorum, IV, Romae 1677, coll. 590-592; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 152, 246, 1423; VII, ibid. 1721, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] Maria Coppo, gli sopravvisse a lungo e quindi doveva essere, più giovane di lui, morto in età avanzata. Oltre a questi dati non ne , pp. 21 s.; P. Del Giudice, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, II, Milano 1923, p. 332; P ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] curiosità del dilettante alle ambizioni scientifiche del giovane Coppi. Il Canestrini infatti riorganizzò il Museo e dei suoi fossili, in Boll. del R. Com. geolog. d'Italia, XI (1880), pp. 218-228; Paleontologia modenese o guida al paleontologo, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] a Pavia. A processo concluso, il 10 genn. 1822 il giovane L. venne consegnato alla giustizia pontificia che lo processò e, 140 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai moti del 1820-21…, Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] stipendio di 200 fiorini.
Era allora senz'altro il più giovane e il meno famogo in quel gruppo di giuristi perugini laurea venisse ricercato soprattutto da studenti (tedeschi, boemi, un italiano) che avevano già studiato a Perugia, o anche a Perugia ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] ricordato autore di tragedie (cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2044; C. Agnoletti, Treviso Venezia 1803). In latino, di cui il B. pubblicò giovane anche una grammatica (Treviso 1755), lasciò molti componimenti, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] (che nel 1326 aveva sposato la sorella di lui più giovane, Novella: Rossi, pp. 1475 s., 1480), d'una bolognesi, Bologna 1714, pp. 75 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 692; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, I, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di vicario generale a Mantova alla corte del giovane Francesco Gonzaga, signore della città.
Nel 1384 aveva buste 1227, 1591, 2093, 2389; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...