BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] Abate a Lugo.
Bibl.: G. Viasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 420; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Milano 1823, V, pp. 44. 78, 79 s.; [M. Gualandi], Memorie… riguardanti le Belle Arti,I, Bologna 1840, pp. 21-25; G. M ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] non abbondante produzione del pittore, che il D. morisse in giovane età, ma tale ipotesi è tutta da confermare.
Tra le pittorico, Bologna 1704, p. 364; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] il L. fu socio onorario, e una statua di giovane con una cornucopia stracolma di frutta e verdura per la Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 173; P.A. Corna, Diz. dell'arte in Italia, Piacenza 1930, II, p. 574; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] partecipò a Roma all’Esposizione dei giovani artisti toscani con due dipinti: Bondelmonte fiorentino generale, II, Firenze 1979, p. 218; C. Morandi, P. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1990, p. 965; C. Pezzano - G. Morolli, La ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] pietistica e devozionale avvenuta nel Mezzogiorno d'Italia dopo le sollevazioni popolari del 1647-48 provocate lo studio triggianese ove il D. avviò all'arte pittorica il giovane nipote Nicola che, successivamente, seguirà in Napoli le maniere di P ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] fratelli si impegnavano ad alloggiare per un anno la giovane coppia nella loro casa, sita nella parrocchia di delle arti mantovane..., Mantova 1774, p. 135; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 196; G. ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] di un maestro del colorire, per evitare che "un povero giovane, dopo aver consumato molti e più anni nel disegno, , 24; Relazione sullo svolgimento delle tre arti nelle province merid. d'Italia dal 1777 al 1862, Napoli 1862, pp. 31 s.; V. Spinazzola ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] militare sono state fornite dal Dipartimento marittimo del Genio di Taranto. Necrologi in Don Marzio, 13 sett. 1896,e in L'Illustraz. ital.,27 sett. 1896, p.208.Vedi anche: G. M. Scalinger, E. C., in Fortunio (Napoli), 1888,n. 15; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] si nota un certo parallelismo con la maniera del giovane Tiepolo. La data di tale dipinto si deduce da P. Guarienti, Abbecedario pittor., Venezia 1753, ad vocem; N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, III, pp. 32, 37; G. Cadioli, Descriz. delle ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] sembra aver avuto un ruolo maggiore rispetto al più giovane collega (Venturi, 1907). Seguono due sottoscrizioni del I, Bergamo 1909, pp. 237 s s., 241; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 120; P. Toesca, Il Trecento, Torino ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...