• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5400 risultati
Tutti i risultati [11357]
Biografie [5400]
Storia [1919]
Arti visive [1386]
Letteratura [1000]
Religioni [897]
Diritto [424]
Cinema [342]
Musica [343]
Economia [261]
Storia delle religioni [213]

Larsson, Björn

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Larsson, Björn Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] lingue, che al suo autore ha dato fama internazionale e in Italia è stato definito 'il romanzo del secolo'. Legato al mare è 'ultimo romanzo, mettendo a rischio la propria vita, la giovane sociologa del diritto Inga è sulle tracce di un complotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTRIGO INTERNAZIONALE – LINGUA FRANCESE – CHIAROVEGGENZA – SCIENTOLOGY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsson, Björn (1)
Mostra Tutti

Erba, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] poesia italiana del dopoguerra: Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954). Dal 1955 al 1963 a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978. G. Finzi, Poesia in Italia, Milano 1979. A. Di Benedetto, Luciano Erba, in Letteratura italiana. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – LUCIANO ERBA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erba, Luciano (1)
Mostra Tutti

Francesconi, Luca

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francesconi, Luca Guido Barbieri Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] dei più attivi centri di produzione e di ricerca musicale in Italia. Fin dagli esordi, le sue composizioni hanno rivelato, in A. Bertolucci, 'quasi un requiem' dedicato alla morte del giovane C. Giuliani, ucciso a Genova nello stesso anno dalle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONISTI – LOS ANGELES – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesconi, Luca (1)
Mostra Tutti

PRATT, Hugo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRATT, Hugo Gabriella Nisticò PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio) Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] fasi belliche precedenti alla nascita degli USA, tornò in Italia e dal 1962 al 1967 collaborò al Corriere dei ricominciò con un'estate indiana (1986), testi di P. e disegni del giovane M. Manara. Le tavole, i disegni e gli acquerelli di P. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORTO MALTESE – MONTEPULCIANO – BUENOS AIRES – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATT, Hugo (2)
Mostra Tutti

Conte, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] metà degli anni Ottanta iniziò un periodo di concerti in Italia e all'estero, tra cui quelli parigini che gli fecero secondo C., avvenne il primo incontro tra la vecchia Europa e la giovane America con la sua nuova musica: è il progetto per "una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – FISARMONICHE – PAOLO CONTE – PIANOFORTE – MANDOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conte, Paolo (1)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Manzoni, Alessandro Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] di Pietro e Alessandro. I genitori si separarono nel 1792 e il giovane Manzoni trascorse l’infanzia e l’adolescenza, fino al 1801, tra il riuscito tentativo di dare una lingua nazionale all’Italia avviata verso l’unità politica. L’edizione definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ENRICHETTA BLONDEL – GIULIA BECCARIA – ANTONIO ROSMINI – GIACINTO CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] fu assassinato, il G. sostenne la scelta del giovane Cosimo di Giovanni de' Medici come nuovo principe di , in La circulation des hommes et des oeuvres entre la France et l'Italie à l'époque de la Renaissance. Actes du Colloque… 1990, Paris 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

Gentile, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gentile, Giovanni Giuseppe Bedeschi La filosofia al potere Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, [...] italiani, anche politicamente assai lontani da Gentile. Il giovane Gramsci e Piero Gobetti, per esempio, videro in essa la nascita di importanti istituzioni culturali (l’ISMEO – Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente – e l’Istituto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AVVIAMENTO PROFESSIONALE – VENTENNIO FASCISTA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ideologici e teorici che il vecchio D. fa al se stesso giovane maestro di Vico Bisi), ma resta, comunque, il fascino di Asor Rosa, L'idea e la cosa: D. e l'hegelismo, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, 2, Torino 1975, pp. 850-78 e Il "diagramma De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] gli uomini di cultura: era stimato e ascoltato dal giovane Manzoni, ebbe rapporti cordiali, pur non privi di L'opera di V. C. e la formazione dello spirito nazionale in Italia (Firenze 1925), mantiene un sostanziale equilibrio, culmina nel volume di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 540
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali